Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-a99ca8f4-d74d-4e52-8ffc-b3705b7e97b9.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Roma

Lucchini, firmato il contratto preliminare di acquisto dagli algerini della Cevital

Il presidente Issad Rebrad sigla l'accordo a Palazzo Chigi. A Piombino 650-700 milioni andranno sul porto

Condividi
E' arrivata la firma del contratto preliminare con cui Cevital avrà la possibilità di operare, garantendo la continuità produttiva con l'acquisto del materiale per i laminatoi dello stabilimento Lucchini di Piombino. Un momento di grande soddisfazione per il premier Matteo Renzi - "grazie ai sindacati, nelle vertenze è importante lavorare insieme" - che punta adesso a portare a casa anche un altro importantissimo risultato per le acciaieri di Terni.


L'accordo e le prospettive
Il progetto dei prossimi anni è stato illustrato dal presidente del gruppo algerino, Isaad Rebrab, a Palazza Chigi per siglare l'accordo. "Aumentare l'occupazione nei prossimi quattro anni, riportare una produzione di 2 milioni di tonnellate di acciaio, ma anche sviluppare due altri grandi progetti: una piattaforma logistica per tutto il Mediterraneo e lo sviluppo di un complesso agroalimentare". Rebrab, ha sottolineato il commissario straordinario Piero Nardi, grazie anche all'agroalimentare "intende sviluppare il porto di Piombino; ha una visione simile a quella dei nostri imprenditori degli anni '60". Secondo Nardi, "a termine il porto movimenterà 12 milioni di tonnellate".

Già nelle prossime ore si aprirà poi formalmente anche il confronto sindacale riguardo a modi e tempi per la riassunzione della quasi totalità dei dipendenti, 1860 lavoratori. Sarà l'occasione di fare un cronoprogramma e anche di affrontare il tema della bonifica della vecchia acciaieria, dove dovrà sorgere l'impianto agroalimentare, usando una parte dei lavoratori in solidarietà. Gli attuali addetti alle acciaierie verranno a mano a mano riassorbiti "in base alle esigenze delle strutture" esistenti e il personale restante verrà richiamato di pari passo con la realizzazione degli investimenti. Sul porto Rebrab precisa di voler investire 650-700 milioni di euro in un arco di tempo da 5 a 7 anni.