Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-a9b1b047-c2c0-43e1-98bf-cc6c139f4e00.html | rainews/live/ | true
SALUTE

Le donne bianche le più colpite in Gran Bretagna

Pochi figli e molto alcool aumentano il rischio di cancro al seno

Una vastissima ricerca epidemiologica condotta dall'Università di Oxford collega strettamente gli stili di vita alle probabilità di contrarre il cancro al seno

Condividi
Le donne di origine sud-asiatica o africana, in Inghilterra, hanno probabilità molto più bassa delle donne bianche di contrarre un cancro al seno: rispettivamente del 18% e del 15%. 

Lo rivela una ricerca della Cancer Epidemiology Unit della Oxford University, che ha analizzato i dati del Million Women Study, un vastissimo esperimento epidemiologico condotto su un milione di donne ultracinquantenni che vivono nel Regno Unito.

Da tali risultati emerge in tutta la sua importanza soprattutto lo stile di vita. 
Infatti le donne dell'Asia meridionale e le nere fanno più figli delle bianche; li allattano al seno; bevono meno alcoolici e infine hanno meno probabilità di avere una parente di primo grado con un cancro al seno.

È vero poi che molte donne asiatiche e nere, tra quelle che fanno parte del campione, appartengono alla prima generazione di immigrati: con il passare delle generazioni e col mutare delle abitudini, infatti, anche per questi gruppi il rischio di ammalarsi sale.

The Million Women Study
Finanziato da "Cancer Research UK" e dal "Medical Research Council", lo studio ha osservato lo stato di salute di più di un milione di donne britanniche bianche, 6000 sud-asiatiche e quasi 5000 nere individuate tra il 1996 e il 2001 nella fascia d'età compresa tra 50 e 64 anni.

Il cancro al seno
È la forma di tumore più diffusa in Gran Bretagna: colpisce quasi 50.000 persone l'anno, uccidendone circa 11600. Tuttavia le probabilità di sopravvivenza sono cresciute, nel corso degli ultimi dieci anni, dell'80 per cento. Anche grazie a campagne come questa della Oxford University, ovviamente.