Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-a9d3015d-3b41-422a-a98e-8982f8437b47.html | rainews/live/ | true
Coronavirus

La lotta alla pandemia

Zaia: isolato ceppo serbo, è più aggressivo

Presentato test rapido, risultato in 7 minuti

Condividi
"Nei quattro pazienti" di ritorno dalla Serbia "sottoposti al tampone, la carica virale era molto elevata". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, nel corso di un punto stampa indetto a Marghera (Venezia) per fare il punto della situazione sull'emergenza Coronavirus. "Senza dire nulla a nessuno, ho fatto sequenziare il virus serbo" trovato sull'imprenditore vicentino che ha portato qui il virus dopo un viaggio di lavoro, sui due suoi colleghi e una donna cinese di Padova. "Il risultato è che il virus è migratorio, non autoctono, ed è più aggressivo - ha sottolineato Zaia -. Ha delle mutazioni, essendo cresciuto in un cluster straniero, che seguono la sua storia".

Veneto stabile, preoccupano casi portati da fuori
In Veneto "siamo in una fase di stabilità, di contesti domestici che non preoccupano. Ci preoccupano invece i virus portati da fuori", ha poi detto. Zaia cita "le badanti moldave, i parenti dall'Australia e il Congo". Poi aggiunge: "Si evidenzia anche l'abbassamento dell'età, un po' perché gli anziani si sono messi in sicurezza, un po' perché qualche assembramento ora lo si fa".

Presentato test rapido, risultato in 7 minuti
Infine, nel corso del punto stampa, è stato presentato un tampone rapido per il test per il coronavirus che darebbe risultati attendibili in 7 minuti. "Il tampone è ancora l'unica modalità diagnostica - ha detto -  ma davanti ad una pandemia era inevitabile che tutti cercassero qualcosa di più rapido e pratico. Noi abbiamo testato ormai mille tamponi rapidi dalla Corea in doppio (rapido e tradizionale) e abbiamo rilevato un solo errore di un falso positivo - ha spiegato il governatore - in 7 minuti abbiamo il risultato. Si passa dal carretto con cavalli alla Ferrari". La Regione Veneto ora raccoglierà i dati  di almeno un centinaio di casi positivi per richiedere al ministero l'inserimento del test nella diagnostica. Non è escluso l'utilizzo ad esempio dei test rapidi negli accessi dei pronto soccorso.