CULTURA
Mostre. Ai Mercati di Traiano riapre "Roma antica modello di città"

Con 30 nuove opere relative a ponti, acquedotti e mercati, lunedì 29 giugno apre al pubblico la seconda parte della mostra 'Civis Civitas Civilitas. Roma antica modello di città' ospitata ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali e dedicata alla rappresentazione della città nel suo valore più pieno di espressione della civiltà romana.
Aperta il 21 dicembre 2019 e sospesa dal 9 marzo al 2 giugno per le misure di contenimento del Covid-19, la mostra è prorogata fino al 18 ottobre 2020 (rispetto alla prevista chiusura del 6 settembre) e riapre ai visitatori nel rispetto delle linee guida per contenere la diffusione del Covid-19 consentendo, al contempo, lo svolgimento di una normale visita museale.
L'ingresso prevede la prenotazione obbligatoria con il preacquisto del biglietto sul sito www.museiincomuneroma.it ed è gratuito per i possessori della MIC card, previa prenotazione obbligatoria e gratuita allo 060608. Per l'occasione è stata realizzata una guida breve edita da De Luca editori d'Arte ed è prevista la pubblicazione dell'atlante fotografico dei plastici dopo il loro restauro, edita da L'Erma di Bretschneider.
L'esposizione, allestita nella Grande Aula e sui matronei del Museo, è stata concepita come un evento dal carattere dinamico. Dallo scorso dicembre sono in mostra 58 plastici e 6 calchi di ritratti di famosi personaggi del mondo romano, volti ad illustrare gli spazi pubblici, fori, templi, curie, edifici termali ed edifici per spettacolo, archi e porte urbiche, sepolcri e monumenta e dal 29 giugno sarà possibile ammirare un nuovo nucleo di modelli, costituito da 24 plastici, 5 rilievi e un ritratto. Con queste nuove opere l'immagine della Civitas si completa con le infrastrutture legate alla mobilità (ponti), all'acqua (acquedotti e sistemi di accumulo e distribuzione), al commercio (mercati).
Aperta il 21 dicembre 2019 e sospesa dal 9 marzo al 2 giugno per le misure di contenimento del Covid-19, la mostra è prorogata fino al 18 ottobre 2020 (rispetto alla prevista chiusura del 6 settembre) e riapre ai visitatori nel rispetto delle linee guida per contenere la diffusione del Covid-19 consentendo, al contempo, lo svolgimento di una normale visita museale.
L'ingresso prevede la prenotazione obbligatoria con il preacquisto del biglietto sul sito www.museiincomuneroma.it ed è gratuito per i possessori della MIC card, previa prenotazione obbligatoria e gratuita allo 060608. Per l'occasione è stata realizzata una guida breve edita da De Luca editori d'Arte ed è prevista la pubblicazione dell'atlante fotografico dei plastici dopo il loro restauro, edita da L'Erma di Bretschneider.
L'esposizione, allestita nella Grande Aula e sui matronei del Museo, è stata concepita come un evento dal carattere dinamico. Dallo scorso dicembre sono in mostra 58 plastici e 6 calchi di ritratti di famosi personaggi del mondo romano, volti ad illustrare gli spazi pubblici, fori, templi, curie, edifici termali ed edifici per spettacolo, archi e porte urbiche, sepolcri e monumenta e dal 29 giugno sarà possibile ammirare un nuovo nucleo di modelli, costituito da 24 plastici, 5 rilievi e un ritratto. Con queste nuove opere l'immagine della Civitas si completa con le infrastrutture legate alla mobilità (ponti), all'acqua (acquedotti e sistemi di accumulo e distribuzione), al commercio (mercati).