POLITICA
Il decreto dovrà passare in Cdm entro venerdì
Dl sostegni bis: plastic tax slitta a gennaio, smart working privati fino al 30 settembre
61 milioni a fondo perduto alle società sportive per i tamponi, 10 milioni solo per le società della Serie A

Prende corpo il nuovo decreto legge "Sostegni bis". Via libera delle commissioni Bilancio e Finanze del Senato. Nella notte le commissioni hanno dato mandato al relatore a riferire in Aula. Il testo dovrebbe approdare all'esame dell'assemblea di Palazzo Madama tra domani e giovedì. Il provvedimento dovrebbe essere varato in settimana dal consiglio dei Ministri. Diverse le novità in entrata e uscita dal decreto.
In totale si tratta di 48 articoli: tra le misure anche il rinvio della plastic tax a gennaio 2022, l'estensione della sospensione dei mutui per l'acquisto della prima casa, le agevolazioni per l'acquisto di abitazioni da parte dei giovani e la proroga delle moratorie per le pmi. Inoltre sono previsti interventi dal rifinanziamento del reddito d'emergenza per altri due mesi ai nuovi ristori per le partite Iva, dallo sconto Tari alla proroga del credito d'imposta per gli affitti.
Plastic tax slitta a gennaio
Slitta di altri sei mesi la plastic tax che entrerà in vigore il primo gennaio 2022 e non più il primo luglio di quest'anno. Il rinvio, si legge nella relazione illustrativa, viene stabilito "in considerazione delle contingenti e difficili condizioni in cui versano i settori economici, che sarebbero gravati dall'imposta, in connessione al protrarsi dell'emergenza epidemiologica da Covid-19".
Il rinvio è stato subito festeggiato da Salvini: "Grazie alla Lega ed al governo, si rinvia (e lavoriamo perché si cancelli definitivamente) una tassa che metterebbe a rischio 30.000 posti di lavoro".
Proroga smart working privati
Viene prorogato al 30 settembre 2021 lo smart working nel settore privato. La disposizione, viene spiegato, "può essere applicata dai datori di lavoro privati a ogni rapporto di lavoro subordinato, anche in assenza degli accordi individuali". La proroga era stata ipotizzata nel Dl proroghe approvato la scorsa settimana, ma non era poi entrata nel testo definitivo dove è stata invece inserita la norma per non vincolare più al 50% delle presenze la modalità di lavoro agile nella Pubblica amministrazione.
61 milioni a fondo perduto alle società sportive, 10 alla Serie A, per i tamponi
Contributi statali a fondo perduto, per un totale di 61 milioni, alle società sportive sia professionistiche sia dilettantistiche per le spese sostenute per la prosecuzione degli eventi sportivi nell'era Covid. Lo prevede la bozza del dl sostegni bis allo studio dell'esecutivo, all'art. 39.
Da una tabella allegata emerge che i 20 club di calcio di Serie A hanno speso complessivamente 10 milioni di euro, mentre 1,7 milioni di euro sono stati spesi dalle 16 squadre di basket di Serie A. Sempre per il calcio, 6 milioni è la cifra che riguarda le 20 formazioni di Serie B e 10 milioni quella delle 60 di Serie C. E' di 32 milioni di euro la spesa per i campionati dilettanti di tutti gli sport.
La stessa norma incrementa poi di 50 milioni di euro per il 2021 il fondo unico per il sostegnod elle associazioni sportive e società sportive dilettantistiche, in modo da garantire stanziamenti a fondo perduto allo sport di base, cioé a quelle attività che sono rimaste chiuse, come le palestre e le piscine.
Il dl proroga a tutto il 2021 il credito d'imposta al 50% sulle spese che le imprese fanno per sponsorizzare società e associazioni sportive professionistiche e dilettantistiche che investono nei settori giovanili.
Sgravi affitto turismo
Proroga fino al 31 maggio degli sgravi per gli affitti per strutture alberghiere, agrituristiche, agenzie di viaggio, tour operator e stabilimenti termali, indipendentemente dal volume di ricavi e compensi registrato nel periodo d'imposta precedente. Viene quindi estesa al mese di maggio la possibilità di usufruire di un credito d'imposta nella misura del 60 per cento dell'ammontare mensile del canone di locazione di immobili a uso non abitativo e del 50 per cento dell'ammontare mensile dei canoni per affitto d'azienda.
Sgravi affitti imprese
Estesi per i mesi da gennaio 2021 a maggio 2021 gli sgravi sugli affitti per le imprese e i professionisti con ricavi o compensi non superiori a 10 milioni di euro, che abbiano registrato perdite, nonché gli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti. Estesa la possibilità di usufruire di un credito d'imposta nella misura del 60 per cento dell'ammontare mensile del canone di locazione di immobili a uso non abitativo e del 30 per cento dell'ammontare mensile dei canoni per affitto d'azienda. L'agevolazione spetta ai soggetti con un volume di ricavi e compensi nell'anno 2019 fino a 10 milioni di euro e che abbiano registrato un ammontare medio mensile del 2020 inferiore di almeno il 30% rispetto all'ammontare medio mensile del 2019. Si tratta dei beneficiari dei contributi a fondo perduto del primo decreto Sostegni.
Reddito d'emergenza
Per il 2021 saranno riconosciute altre due quote di reddito di emergenza relative alle mensilità di giugno e luglio. Il provvedimento allunga la durata (marzo, aprile e maggio) del Rem previsto nel primo decreto sostegni. La domanda deve essere presentata all'Istituto nazionale della previdenza sociale (Inps) entro il 30 giugno 2021.
Ristori su perdite
Una dote di 14,1 miliardi per i ristori con un doppio binario, ma gli aiuti saranno riconosciuti sempre in base al calo del fatturato. Si prevede un contributo a fondo a perduto riconosciuto in automatico dall'Agenzia delle entrate replicando i requisiti, i criteri di calcolo e le modalità già previste dal primo decreto Sostegni e un contributo a fondo perduto, alternativo, riconosciuto ai titolari di partita Iva che nel secondo periodo d'imposta antecedente l'entrata in vigore delle norme non abbiano registrato ricavi superiori ai 10 milioni di euro e che abbiano subito una perdita del fatturato medio mensile di almeno il 30 per cento dal 1 aprile 2020 al 31 marzo 2021 rispetto al periodo compreso tra il 1 aprile 2019 e il 31 marzo 2020.
Stop canone Rai a hotel e bar
Per tutto il 2021 stop al pagamento del canone Rai per le strutture ricettive, bar e ristoranti.
Sconto Tari
Una riduzione della Tari dovuta per il 2021. Viene istituito un fondo di 600 milioni per integrare le risorse a disposizione dei comuni per far fronte a questa esigenza.Le risorse verranno ripartite tra gli enti interessati con decreto del ministro dell'Interno di concerto con il ministro dell'Economia e delle Finanze). Si prevede inoltre la possibilità per i comuni di estendere le agevolazioni con oneri a carico del proprio bilancio, o utilizzando le risorse assegnate nell'anno 2020 e non utilizzate.
Proroga moratorie Pmi
Proroga al 31 dicembre 2021 delle moratorie per le pmi, attualmente in vigore fino al 30 giugno. La proroga vale per tutto il perimetro dei prestiti per i finanziamenti erogati prima di marzo 2020 e solo per la quota capitale delle rate per i prestiti che scadono tra luglio e dicembre 2021. Le rate sarebbero quindi sospese fino a dicembre.
Buoni spesa affitto ai comuni
Un fondo da 500 milioni per consentire ai comuni di finanziare i buoni per la spesa alimentare e il sostegno al pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche. Il fondo saà' ripartito, entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore delle norme, con decreto del ministro dell'Interno di concerto con il ministro dell'Economia e delle Finanze, previa intesa in conferenza Stato-città ed autonomie locali.
Produzione vaccini
Una dote di 16,5 milioni per la produzione nazionale pubblica dei vaccini anti-Covid. Viene istituito un apposito fondo al Ministero della difesa, si legge nella bozza, "per la realizzazione di un reparto di infialamento dei farmaci, da costituirsi all'interno dello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze per le esigenze della Sanità Militare e della Sanità Pubblica".
Fondo prima casa under 36
Fino al 31 dicembre 2022 la garanzia del Fondo sulla prima casa "è concessa con priorità per l'accesso al credito anche dei giovani che non hanno compiuto trentasei anni di eta'". Inoltre, il decreto prevede fino a fine 2022, per gli under 36 che intendono acquistare la prima casa, l'esenzione delle imposte di registro e delle imposte ipotecaria e catastale. Gli onorari notarili sono ridotti alla metà ed è previsto inoltre un credito d'imposta di ammontare pari all'Iva corrisposta in relazione all'acquisto.
Pagamento debiti P.A.
Due miliardi in più al 'Fondo per assicurare la liquidità per pagamenti dei debiti certi, liquidi ed esigibili' per l'erogazione delle anticipazioni di liquidità a favore degli enti territoriali. Si prevede di attivare, spiega la relazione illustrativa, "uno strumento straordinario destinato ad accelerare il pagamento dello stock di debiti degli enti territoriali, maturati sino al 31 dicembre 2020 nei confronti dei propri fornitori di beni e servizi, fornendo liquidità alle imprese, con benefici per l'intero sistema economico nazionale".
Stop tassa tavolini e Imu
Stop al versamento della prima rata Imu per le imprese in difficoltà beneficiarie dei contributi a fondo perduto e niente 'tassa sui tavolini' fino alla fine del 2021 per bar e ristoranti e per gli ambulanti. Il provvedimento stabilisce quindi l'esenzione, per l'anno in corso, della prima rata dell'imposta municipale propria per gli immobili in cui è esercitata l'attività d'impresa e proroga dal 30 giugno al 31 dicembre 2021 l'esenzione dal versamento del canone unico, ovvero il canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e mercatale.
11 articoli ancora senza testo
Dei 48 articoli che compongono la bozza del decreto legge Sostegni bis, 11 non contengono ancora il testo. A dover essere definite le norme riguardanti il rifinanziamento del fondo montagna, la proroga delle indennità dei lavoratori stagionali, turismo e sport, Ita, Tpl e settore ferroviario. Mancano i dettagli, inoltre, degli articoli riguardanti l'esigenza del commissario straordinario dell'emergenza Covid, sull'agricoltura, bollette acqua e gas, vaccini internazionali, scuola e difesa.
Incentivi fusione banche
Estensione degli incentivi alle aggregazioni societarie introdotte dalla legge di bilancio per il 2021.
In totale si tratta di 48 articoli: tra le misure anche il rinvio della plastic tax a gennaio 2022, l'estensione della sospensione dei mutui per l'acquisto della prima casa, le agevolazioni per l'acquisto di abitazioni da parte dei giovani e la proroga delle moratorie per le pmi. Inoltre sono previsti interventi dal rifinanziamento del reddito d'emergenza per altri due mesi ai nuovi ristori per le partite Iva, dallo sconto Tari alla proroga del credito d'imposta per gli affitti.
Plastic tax slitta a gennaio
Slitta di altri sei mesi la plastic tax che entrerà in vigore il primo gennaio 2022 e non più il primo luglio di quest'anno. Il rinvio, si legge nella relazione illustrativa, viene stabilito "in considerazione delle contingenti e difficili condizioni in cui versano i settori economici, che sarebbero gravati dall'imposta, in connessione al protrarsi dell'emergenza epidemiologica da Covid-19".
Il rinvio è stato subito festeggiato da Salvini: "Grazie alla Lega ed al governo, si rinvia (e lavoriamo perché si cancelli definitivamente) una tassa che metterebbe a rischio 30.000 posti di lavoro".
Proroga smart working privati
Viene prorogato al 30 settembre 2021 lo smart working nel settore privato. La disposizione, viene spiegato, "può essere applicata dai datori di lavoro privati a ogni rapporto di lavoro subordinato, anche in assenza degli accordi individuali". La proroga era stata ipotizzata nel Dl proroghe approvato la scorsa settimana, ma non era poi entrata nel testo definitivo dove è stata invece inserita la norma per non vincolare più al 50% delle presenze la modalità di lavoro agile nella Pubblica amministrazione.
61 milioni a fondo perduto alle società sportive, 10 alla Serie A, per i tamponi
Contributi statali a fondo perduto, per un totale di 61 milioni, alle società sportive sia professionistiche sia dilettantistiche per le spese sostenute per la prosecuzione degli eventi sportivi nell'era Covid. Lo prevede la bozza del dl sostegni bis allo studio dell'esecutivo, all'art. 39.
Da una tabella allegata emerge che i 20 club di calcio di Serie A hanno speso complessivamente 10 milioni di euro, mentre 1,7 milioni di euro sono stati spesi dalle 16 squadre di basket di Serie A. Sempre per il calcio, 6 milioni è la cifra che riguarda le 20 formazioni di Serie B e 10 milioni quella delle 60 di Serie C. E' di 32 milioni di euro la spesa per i campionati dilettanti di tutti gli sport.
La stessa norma incrementa poi di 50 milioni di euro per il 2021 il fondo unico per il sostegnod elle associazioni sportive e società sportive dilettantistiche, in modo da garantire stanziamenti a fondo perduto allo sport di base, cioé a quelle attività che sono rimaste chiuse, come le palestre e le piscine.
Il dl proroga a tutto il 2021 il credito d'imposta al 50% sulle spese che le imprese fanno per sponsorizzare società e associazioni sportive professionistiche e dilettantistiche che investono nei settori giovanili.
Sgravi affitto turismo
Proroga fino al 31 maggio degli sgravi per gli affitti per strutture alberghiere, agrituristiche, agenzie di viaggio, tour operator e stabilimenti termali, indipendentemente dal volume di ricavi e compensi registrato nel periodo d'imposta precedente. Viene quindi estesa al mese di maggio la possibilità di usufruire di un credito d'imposta nella misura del 60 per cento dell'ammontare mensile del canone di locazione di immobili a uso non abitativo e del 50 per cento dell'ammontare mensile dei canoni per affitto d'azienda.
Sgravi affitti imprese
Estesi per i mesi da gennaio 2021 a maggio 2021 gli sgravi sugli affitti per le imprese e i professionisti con ricavi o compensi non superiori a 10 milioni di euro, che abbiano registrato perdite, nonché gli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti. Estesa la possibilità di usufruire di un credito d'imposta nella misura del 60 per cento dell'ammontare mensile del canone di locazione di immobili a uso non abitativo e del 30 per cento dell'ammontare mensile dei canoni per affitto d'azienda. L'agevolazione spetta ai soggetti con un volume di ricavi e compensi nell'anno 2019 fino a 10 milioni di euro e che abbiano registrato un ammontare medio mensile del 2020 inferiore di almeno il 30% rispetto all'ammontare medio mensile del 2019. Si tratta dei beneficiari dei contributi a fondo perduto del primo decreto Sostegni.
Reddito d'emergenza
Per il 2021 saranno riconosciute altre due quote di reddito di emergenza relative alle mensilità di giugno e luglio. Il provvedimento allunga la durata (marzo, aprile e maggio) del Rem previsto nel primo decreto sostegni. La domanda deve essere presentata all'Istituto nazionale della previdenza sociale (Inps) entro il 30 giugno 2021.
Ristori su perdite
Una dote di 14,1 miliardi per i ristori con un doppio binario, ma gli aiuti saranno riconosciuti sempre in base al calo del fatturato. Si prevede un contributo a fondo a perduto riconosciuto in automatico dall'Agenzia delle entrate replicando i requisiti, i criteri di calcolo e le modalità già previste dal primo decreto Sostegni e un contributo a fondo perduto, alternativo, riconosciuto ai titolari di partita Iva che nel secondo periodo d'imposta antecedente l'entrata in vigore delle norme non abbiano registrato ricavi superiori ai 10 milioni di euro e che abbiano subito una perdita del fatturato medio mensile di almeno il 30 per cento dal 1 aprile 2020 al 31 marzo 2021 rispetto al periodo compreso tra il 1 aprile 2019 e il 31 marzo 2020.
Stop canone Rai a hotel e bar
Per tutto il 2021 stop al pagamento del canone Rai per le strutture ricettive, bar e ristoranti.
Sconto Tari
Una riduzione della Tari dovuta per il 2021. Viene istituito un fondo di 600 milioni per integrare le risorse a disposizione dei comuni per far fronte a questa esigenza.Le risorse verranno ripartite tra gli enti interessati con decreto del ministro dell'Interno di concerto con il ministro dell'Economia e delle Finanze). Si prevede inoltre la possibilità per i comuni di estendere le agevolazioni con oneri a carico del proprio bilancio, o utilizzando le risorse assegnate nell'anno 2020 e non utilizzate.
Proroga moratorie Pmi
Proroga al 31 dicembre 2021 delle moratorie per le pmi, attualmente in vigore fino al 30 giugno. La proroga vale per tutto il perimetro dei prestiti per i finanziamenti erogati prima di marzo 2020 e solo per la quota capitale delle rate per i prestiti che scadono tra luglio e dicembre 2021. Le rate sarebbero quindi sospese fino a dicembre.
Buoni spesa affitto ai comuni
Un fondo da 500 milioni per consentire ai comuni di finanziare i buoni per la spesa alimentare e il sostegno al pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche. Il fondo saà' ripartito, entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore delle norme, con decreto del ministro dell'Interno di concerto con il ministro dell'Economia e delle Finanze, previa intesa in conferenza Stato-città ed autonomie locali.
Produzione vaccini
Una dote di 16,5 milioni per la produzione nazionale pubblica dei vaccini anti-Covid. Viene istituito un apposito fondo al Ministero della difesa, si legge nella bozza, "per la realizzazione di un reparto di infialamento dei farmaci, da costituirsi all'interno dello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze per le esigenze della Sanità Militare e della Sanità Pubblica".
Fondo prima casa under 36
Fino al 31 dicembre 2022 la garanzia del Fondo sulla prima casa "è concessa con priorità per l'accesso al credito anche dei giovani che non hanno compiuto trentasei anni di eta'". Inoltre, il decreto prevede fino a fine 2022, per gli under 36 che intendono acquistare la prima casa, l'esenzione delle imposte di registro e delle imposte ipotecaria e catastale. Gli onorari notarili sono ridotti alla metà ed è previsto inoltre un credito d'imposta di ammontare pari all'Iva corrisposta in relazione all'acquisto.
Pagamento debiti P.A.
Due miliardi in più al 'Fondo per assicurare la liquidità per pagamenti dei debiti certi, liquidi ed esigibili' per l'erogazione delle anticipazioni di liquidità a favore degli enti territoriali. Si prevede di attivare, spiega la relazione illustrativa, "uno strumento straordinario destinato ad accelerare il pagamento dello stock di debiti degli enti territoriali, maturati sino al 31 dicembre 2020 nei confronti dei propri fornitori di beni e servizi, fornendo liquidità alle imprese, con benefici per l'intero sistema economico nazionale".
Stop tassa tavolini e Imu
Stop al versamento della prima rata Imu per le imprese in difficoltà beneficiarie dei contributi a fondo perduto e niente 'tassa sui tavolini' fino alla fine del 2021 per bar e ristoranti e per gli ambulanti. Il provvedimento stabilisce quindi l'esenzione, per l'anno in corso, della prima rata dell'imposta municipale propria per gli immobili in cui è esercitata l'attività d'impresa e proroga dal 30 giugno al 31 dicembre 2021 l'esenzione dal versamento del canone unico, ovvero il canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e mercatale.
11 articoli ancora senza testo
Dei 48 articoli che compongono la bozza del decreto legge Sostegni bis, 11 non contengono ancora il testo. A dover essere definite le norme riguardanti il rifinanziamento del fondo montagna, la proroga delle indennità dei lavoratori stagionali, turismo e sport, Ita, Tpl e settore ferroviario. Mancano i dettagli, inoltre, degli articoli riguardanti l'esigenza del commissario straordinario dell'emergenza Covid, sull'agricoltura, bollette acqua e gas, vaccini internazionali, scuola e difesa.
Incentivi fusione banche
Estensione degli incentivi alle aggregazioni societarie introdotte dalla legge di bilancio per il 2021.