Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-aa09f8df-f361-4043-8324-3962887944ec.html | rainews/live/ | true
AMBIENTE

Fan di tutto il mondo in lutto

New York. È morta Barry, gufo-star di Central Park

Molti durante la pandemia, passeggiando a distanza con la mascherina, trovavano nei suoi occhioni “un'incredibile gioia”

Condividi
Stava volando basso Barry in cerca di cibo quando si è scontrata con un camioncino della manutenzione. L’incidente è avvento questa notte al Central Park a New York. A dare la notizia della morte della star del parco la BBC.

Pochi minuti e sui social di tutto il mondo si è scatenata un’ondata di messaggi di lutto. "La nostra devastazione per la perdita della bellissima Barry non si può esprimere a parole", si legge sull'account Twitter dedicato al gufo.

E già perché Barry non era una “gufa” qualsiasi. Era una femmina di allocco barrato, un rapace nordamericano della famiglia dei gufi, e si era fatta notare da un gruppo di ambientalisti. La sua casa era il bosco di querce, aceri e olmi di Central Park, tra Upper West Side e Harlem.

I fotografi la cercavano con i teleobiettivi, altri con i binocoli. Lei non volava via, non si nascondeva tra i rami. Era lì: grandi occhi neri, capoccione chiaro, piume striate grigie e marroni. Barry sembrava un gufo imbalsamato e non volava come gli altri gufi di notte, ma restava sveglia la mattina perché temeva un falco che si aggira sul parco.
 
Un gufo così non passa inosservato e Barry è diventata in pochissimo tempo la vera star del parco di New York. Una presenza che ha addolcito i residenti della Grande Mela durante la pandemia. Si passeggiava con mascherine e a distanza e lei era sempre lì con i suoi grandi occhi neri.