MONDO
Vertice di Bratislava
Renzi: l'austerity non ha funzionato, serve ricominciare a crescere
Il premier: "Non sono d'accordo con Merkel e Hollande sui migranti e la crescita"

"Dobbiamo avere la consapevolezza del fatto che la filosofia dell'austerity non ha funzionato. Non lo dice il rappresentante del Governo italiano, lo dicono i dati. Serve ricominciare a crescere". "E' evidente che la politica economica Ue non ha funzionato e infatti l'Europa cresce meno degli Stati Uniti". Il fiscal compact? "Secondo noi non ha futuro".
Così il presidente del Consiglio Matteo Renzi al termine del vertice informale di Bratislava.
"Su migranti e economia siamo distanti"
"I due punti su cui l'Italia vede una maggiore distanza fra le proprie proposte e la realtà sono da un lato la questione migratoria e i rapporti con l'Africa, dall'altra la politica economica", ha poi detto Renzi. "O l'Unione europea fa gli accordi con i Paesi africani o li facciamo da soli. Secondo noi sarebbe molto meglio che fosse l'Europa a intervenire, ma se l'Ue decide che questa non è la priorità occorre intervenire noi", ha aggiunto. "Non sono soddisfatto delle conclusioni" del vertice "su crescita e immigrazione". Per questo "non posso fare una conferenza stampa con Merkel e
Hollande non condividendo le conclusioni come loro. Non è un fatto polemico", ha affermato.
"L'Italia non vuole minoranza di blocco nella Ue"
L'Italia lavora per portare la maggioranza degli Stati membri sulla "nostra idea di Europa non per una minoranza di blocco", ha poi precisato Renzi. L'Italia sta lavorando per costruire consenso su un'idea di Europa che "si richiama a Ventotene e che punta alla crescita, non all'austerità".
"Germania non rispetta regole surplus commerciale"
"Così come i Paesi devono rispettare le regole del deficit, allo stesso modo si devono rispettare altre regole, come quella sul surplus commerciale. E ci sono alcuni Paesi che non la rispettano, il principale è la Germania", ha quindi affermato il presidente del Consiglio a Bratislava.
"Ue non può impedire interventi edilizia scuole"
"Se l'Europa deve riavvicinarsi ai cittadini non può essere quel soggetto che mi impedisce di intervenire in edilizia scolastica", ha inoltre sostenuto Renzi.
Dichiarazione Bratislava: Ue resta indispensabile
"Sebbene un paese abbia deciso di lasciarla, l'Ue resta indispensabile per il resto di noi". Si legge nella 'Dichiarazione di Bratislava', documento finale del vertice. "La Ue non è perfetta ma è il migliore strumento" davanti alle nuove sfide. I 27 affermano che "abbiamo bisogno di migliorare le comunicazioni tra noi, stati membri, con le istituzioni europee, ma ancora di più con i cittadini" e "focalizzarsi" sulle loro attese "con coraggio per affrontare le soluzioni semplicistiche delle forze estremiste e populiste".
Hollande: Ue deve affrontare sfide e dare speranze
Lo spirito con cui si è svolto il vertice di Bratislava "è stato quello di prendere coscienza delle sfide che l'Ue affronta e delle speranze che deve dare", ha detto il presidente francese, François Hollande, parlando in conferenza stampa congiunta con la cancelliera tedesca, Angela Merkel, al termine del vertice europeo a 27 di Bratislava.
Merkel: spirito di cooperazione ma serve unità
"Lo spirito di Bratislava è stato uno spirito di grande cooperazione. Senza l'unità europea non riusciremo a raggiungere gli obiettivi", ha invece detto la cancelliera tedesca, Angela Merkel, durante la conferenza stampa . Sui temi economici, la sicurezza e l'immigrazione, ha aggiunto Merkel, non è stato un vertice "con grandi dichiarazioni o cambiamenti nei trattati, ma ci sono state azioni per i cittadini europei".
Così il presidente del Consiglio Matteo Renzi al termine del vertice informale di Bratislava.
"Su migranti e economia siamo distanti"
"I due punti su cui l'Italia vede una maggiore distanza fra le proprie proposte e la realtà sono da un lato la questione migratoria e i rapporti con l'Africa, dall'altra la politica economica", ha poi detto Renzi. "O l'Unione europea fa gli accordi con i Paesi africani o li facciamo da soli. Secondo noi sarebbe molto meglio che fosse l'Europa a intervenire, ma se l'Ue decide che questa non è la priorità occorre intervenire noi", ha aggiunto. "Non sono soddisfatto delle conclusioni" del vertice "su crescita e immigrazione". Per questo "non posso fare una conferenza stampa con Merkel e
Hollande non condividendo le conclusioni come loro. Non è un fatto polemico", ha affermato.
"L'Italia non vuole minoranza di blocco nella Ue"
L'Italia lavora per portare la maggioranza degli Stati membri sulla "nostra idea di Europa non per una minoranza di blocco", ha poi precisato Renzi. L'Italia sta lavorando per costruire consenso su un'idea di Europa che "si richiama a Ventotene e che punta alla crescita, non all'austerità".
"Germania non rispetta regole surplus commerciale"
"Così come i Paesi devono rispettare le regole del deficit, allo stesso modo si devono rispettare altre regole, come quella sul surplus commerciale. E ci sono alcuni Paesi che non la rispettano, il principale è la Germania", ha quindi affermato il presidente del Consiglio a Bratislava.
"Ue non può impedire interventi edilizia scuole"
"Se l'Europa deve riavvicinarsi ai cittadini non può essere quel soggetto che mi impedisce di intervenire in edilizia scolastica", ha inoltre sostenuto Renzi.
Dichiarazione Bratislava: Ue resta indispensabile
"Sebbene un paese abbia deciso di lasciarla, l'Ue resta indispensabile per il resto di noi". Si legge nella 'Dichiarazione di Bratislava', documento finale del vertice. "La Ue non è perfetta ma è il migliore strumento" davanti alle nuove sfide. I 27 affermano che "abbiamo bisogno di migliorare le comunicazioni tra noi, stati membri, con le istituzioni europee, ma ancora di più con i cittadini" e "focalizzarsi" sulle loro attese "con coraggio per affrontare le soluzioni semplicistiche delle forze estremiste e populiste".
Hollande: Ue deve affrontare sfide e dare speranze
Lo spirito con cui si è svolto il vertice di Bratislava "è stato quello di prendere coscienza delle sfide che l'Ue affronta e delle speranze che deve dare", ha detto il presidente francese, François Hollande, parlando in conferenza stampa congiunta con la cancelliera tedesca, Angela Merkel, al termine del vertice europeo a 27 di Bratislava.
Merkel: spirito di cooperazione ma serve unità
"Lo spirito di Bratislava è stato uno spirito di grande cooperazione. Senza l'unità europea non riusciremo a raggiungere gli obiettivi", ha invece detto la cancelliera tedesca, Angela Merkel, durante la conferenza stampa . Sui temi economici, la sicurezza e l'immigrazione, ha aggiunto Merkel, non è stato un vertice "con grandi dichiarazioni o cambiamenti nei trattati, ma ci sono state azioni per i cittadini europei".