ITALIA
Dopo il seminario sulla gestione del panico
Seminario sulla gestione del panico. Schettino: "Spiaciuto per il putiferio, non me lo spiego"
L'ex comandante della Concordia: "Credo che chi si indigna vuole allinearsi ad una certa parte dell'opinione pubblica senza capire, o meglio senza conoscere quello che è successo"

L'ex comandante della Concordia Francesco Schettino non si spiega il perché delle polemiche che si sono scatenate dopo la sua partecipazione al seminario sulla gestione del panico organizzato da un docente dell'Università La Sapienza di Roma. "Non c'è stata spettacolarizzazione" dice, spiegando di essersi limitato a descrivere l'incidente. "So veramente per filo e per segno quello che è successo il 13 gennaio del 2012", e respinge al mittente l'ondata di indignazione: "Credo che chi si indigna vuole allinearsi ad una certa parte dell'opinione pubblica senza capire, o meglio senza conoscere quello che è successo".
"Mi sono limitato a descrivere l'incidente"
"Mi dispiace che si sia alzato tutto questo putiferio. Dopo la ricostruzione in 3D fatta dall'ingegner Paduano io mi sono limitato a descrivere l'incidente. Quali e perché sono state fatte delle scelte. Ho commentato la ricostruzione dell'evento rappresentato in 3D. Ho spiegato, grazie all'aiuto dell'ingegnere quello che è successo. Niente spettacolarizzazione, quindi: "Certamente", risponde il comandante.
Non conosco il professore
"Non conoscevo il professor Vincenzo Mastronardi", ha detto Schettino riferendosi al docente che ha organizzato il seminario del 5 luglio al Circolo Aeronautica Casa dell'Aviatore di Roma. "La mia presenza alla Sapienza è arrivata perché è stato l'ingegner Ivan Paduano a chiamarmi, il curatore della "ricostruzione dell'evento critico della Costa Concordia con l'aiuto della Grafica in 3D". "Il professor Mastronardi - dice ancora Schettino - l'ho visto per la prima volta nell'aula alla Casa dell'Aviatore e ci siamo salutati".
"Mi sono limitato a descrivere l'incidente"
"Mi dispiace che si sia alzato tutto questo putiferio. Dopo la ricostruzione in 3D fatta dall'ingegner Paduano io mi sono limitato a descrivere l'incidente. Quali e perché sono state fatte delle scelte. Ho commentato la ricostruzione dell'evento rappresentato in 3D. Ho spiegato, grazie all'aiuto dell'ingegnere quello che è successo. Niente spettacolarizzazione, quindi: "Certamente", risponde il comandante.
Non conosco il professore
"Non conoscevo il professor Vincenzo Mastronardi", ha detto Schettino riferendosi al docente che ha organizzato il seminario del 5 luglio al Circolo Aeronautica Casa dell'Aviatore di Roma. "La mia presenza alla Sapienza è arrivata perché è stato l'ingegner Ivan Paduano a chiamarmi, il curatore della "ricostruzione dell'evento critico della Costa Concordia con l'aiuto della Grafica in 3D". "Il professor Mastronardi - dice ancora Schettino - l'ho visto per la prima volta nell'aula alla Casa dell'Aviatore e ci siamo salutati".