Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-aaea3d3f-2ed6-44f7-be40-21e8c268620d.html | rainews/live/ | true
SPETTACOLO

La scelta dell'Academy

"Fuocoammare" di Rosi fuori dalla corsa agli Oscar. Ma spera ancora nel premio per i documentari

L'annuncio delle nomination è previsto per martedì 24 gennaio 2017, mentre la cerimonia di consegna degli Oscar si terrà al Dolby Theatre di Los Angeles domenica 26 febbraio 2017

Condividi
L'italia è fuori dalla corsa alla cinquina dei film che gareggeranno per l'Oscar alla miglior pellicola straniera: 'Fuocoammare' di Gianfranco Rosi non è passato nella lista ristretta di nove titoli. Il film italiano è però ancora in gara nell'ambito della short list dei documentari.

I titoli stranieri candidati, selezionati dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, si sono ridotti dunque a nove e sono l'australiano 'Tanna' di Bentley Dean e Martin Butler, il canadese 'E' solo la fine del mondo' di Xavier Dolan, il danese 'Land of Mine-Sotto la sabbia' di Martin Zandvliet, il tedesco 'Toni Erdmann' di Maren Ade, l'iraniano 'The salesman' di Asghar Farhadi, il norvegese 'The King's Choice' di Erik Poppe, il russo 'Paradise', di Andrei Konchalovsky, lo svedese 'A man called Ove' di Hannes Holm e lo svizzero 'La mia vita da zucchina' di Claude Barras. Tra gli esclusi illustri, con il film di Rosi anche "Julieta" dello spagnolo Pedro Almodóvar e "Neruda" del cineasta cileno Pablo Larraín.

I candidati di tutte le categorie saranno resi noti il 24 gennaio prossimo. L'89a cerimonia di consegna degli Oscar si terrà il 26 febbraio 2016.