Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-ab04bc20-15c3-489a-9a9c-ff0118b5133f.html | rainews/live/ | true
POLITICA

Aveva 66 anni e se n'è andato dopo una malattia

È morto l'Onorevole democratico Willer Bordon

Eletto per la prima volta in Parlamento nel 1987, più volte ministro, è stato tra i fondatori di "Alleanza democratica" 

Condividi
Willer Bordon (La Presse)
Politico, imprenditore, docente. Willer Bordon era tutto questo e "Ci ha lasciati stamattina, alle 12.30 circa", come si legge in una nota della sua segreteria.

Bordon è stato sindaco della città di Muggia (TS) per 10 anni. Eletto per la prima volta in Parlamento nel 1987, è stato Ministro dell'Ambiente, nella quale veste ha presieduto al coordinamento interministeriale del G8 Ambiente.

Willer Bordon è stato anche ministro dei Lavori Pubblici, Sottosegretario ai Beni Culturali, presidente del Gruppo "I democratici" alla Camera e de "La Margherita" al Senato. Fu fra i fondatori di "Alleanza democratica" che, all'indomani della vittoria del referendum elettorale che portò alla fine del sistema proporzionale puro, puntava alla nascita di un sistema maggioritario bipolare dell'alternanza, 

Dopo essersi dimesso dal Senato è stato docente universitario presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università "La Sapienza" di Roma, e ha intrapreso diverse attività imprenditoriali, molte delle quali nel settore delle energie rinnovabili. Da ultimo, ha restituito alla città di Roma il Teatro Quirinetta, chiuso da anni. 

I funerali di  Willer Bordon si terranno a Roma, giovedì 16 luglio, alle ore 15.00,
nella chiesa di San Francesco a Ripa in Piazza di S. Francesco D'Assisi, 88. La famiglia comunica che, per chi volesse rivolgere a Bordon un ultimo saluto, la camera ardente sarà aperta domani, mercoledì 15 luglio, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, presso l'Hospice Antea, in Piazza di Santa Maria della Pietà, 5.