Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-ab2d8ace-4cff-4119-a96a-1bd4451b9d61.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

L'assemblea pubblica di Unindustria

Squinzi spinge sulle riforme: "Votare prima sarebbe un danno per il paese"

"Facciamole e facciamole bene - ha detto il leader della Confindustria - senza abbassare l'asticella del compromesso"

Condividi
Roma
Spinge per le riforme e invita ad evitare compromessi al ribasso il leader della Confindustria Giorgio Squinzi davanti agli industriali di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo, riuniti per l'assemblea pubblica di Unindustria, che rappresenta circa 3600 aziende.

Votare "senza riforme fatte sarebbe un danno per il paese" ha detto Squinzi. Occorre "fare le prime e necessarie riforme. Facciamole e facciamole bene - ha detto - senza abbassare l'asticella del compromesso". "Votare senza riforme fatte sarebbe un danno per il paese e non ci darebbe maggiore credibilità in Europa". 

"Riforme lavoro, fisco, P.a,avanti senza compromessi"
"Mercato del lavoro, delega fiscale e riforma della P.a. ci devono avvicinare al novero delle democrazie europee più efficienti e più vicine ai cittadini" dice Squinzi. "Sarebbe inutile e forse controproducente sommare troppi obiettivi. Facciamo queste prime riforme e facciamole bene, senza abbassare l'asticella del compromesso".

"Da Ue attendiamo chiarezza su piano investimenti"
"Attendiamo che la Commissione europea fornisca più elementi di chiarezza sui 300 miliardi di investimenti che potrebbero dare respiro alle economie dei singoli Paesi" ha aggiunto il presidente di Confindustria. "Ora la parola spetta alla Commissione e al presidente Juncker", ha aggiunto Squinzi.

"L'euro si spegne in mille egoismi"
"L'euro fino ad ora si è rivelato un fine e non un mezzo: la moneta unica si spegne in mille frammenti egoistici" ha detto Squinzi. "Sotto accusa - ha aggiunto - sono le intere classi dirigenti europee, non solo i politici, non solo i banchieri, ma noi tutti che contribuiamo a formare orientamenti e decisioni". "Ciascuno porta un frammento di questo fallimento, che si è tradotto in bassa crescita, disoccupazione e disagio sociale", ha sottolineato.