Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-ab31ca30-0d09-457a-92ea-54c31d3c288c.html | rainews/live/ | true
SCIENZA

17 esemplari morti negli ultimi mesi

La malattia misteriosa che uccide i cani inglesi

Il morbo colpisce cani di tutte le razze, concentrandosi nella New Forest, mel Sud dell'Inghilterra

Condividi
Diciassette cani morti, la maggior parte dei quali appartenenti a famiglie residenti nella riserva naturale della New Forest, l'antica riserva di caccia di Guglielmo il Conquistatore, affacciata sulla Manica.

Le morti sono avvenute per l'insorgere di una gravissima insufficienza renale ma, dicono i veterinari della Forestry Commission, l'infezione dovrebbe partire da lesioni alle zampe o al muso. E somiglia maledettamente all'epidemia che colpì i cani americani (soprattutto levrieri) nel 1980, causata da una malattia chiamata "Alabama rot" (necrosi dell'Alabama).

Cause sconosciute
In un primo momento le autorità che curano la profilassi animale avevano ipotizzato una contaminazione dell'acqua, ma l'Agenzia per l'ambiente l'ha escluso. Eppure i sintomi e il decorso della malattia sono in tutto simili a quella che colpì l'Alabama trentacinque anni fa. E l'esperienza clinica di allora suggerisce che un collegamento tra l'acqua e la patologia è il più probabile veicolo dell'infezione, causata da una tossina prodotta da un "celebre" batterio, l'Esterichia Coli.

Profilassi
I sanitari, in ogni caso, raccomandano di segnalare ai veterinari qualsiasi ferita che i cani possano procurarsi, anche se compare a distanza di tempo da qualche "passegiata pericolosa" nel parco. Solo così, affermano, è possibile indagare sull'origine della misteriosa malattia e salvare la vita ai migliori amici dell'uomo.