TECH
Petizione online
Petizione online: "Sentirsi grasso" non è un sentimento e Facebook rimuove l'emoticon
Una petizione online ha chiesto a Facebook di rimuovere dalla lista delle emoticon la facciana associata allo stato di default "Mi sento grassa". Grazie alle firme di 16mila persone, la campagna ha avuto successo
Pasti saltati, ore passate in modo ossessivo davanti allo specchio, tentativi di dimagrimento falliti e la paura del giudizio altrui. No, chi ha problemi di peso non "si sente grasso" per un solo giorno e sulla base di queste affermazioni è partita una campagna online 'contro una faccina' di Facebook.
Secondo l'associazione endangere dbodies "sentirsi grassi" non è un sentimento e il rapporto con il proprio corpo non può essere oggetto di uno status basato su l’opzione predefinita di un Social Network. Per questo motivo il gruppo ha lanciato la petizione Remove the "Feeling Fat" Emoticon Option su change.org .
E alla fine, grazie alle firme di 16mila persone, la campagna online ha raggiunto il suo scopo: eliminare l'emoji 'mi sento grasso'. Sul Facebook, quindi, non apparirà più la faccina dalle guance paffute e il doppio mento, che era presente di default nella lista delle emoticon disponibili per la funzione “Mi sento”.
E le persone 'grasse' che hanno lanciato la petizione festeggiano perchè - come si legge sulla petizione - "quando gli utenti di Facebook scelgono lo stato 'sentirsi grasso' stanno prendendo in giro le persone che ritengono di essere in sovrappeso, inclusi coloro che soffrono di disturbi alimentari".
La 'battaglia' lanciata sul web è motivata dal fatto che "con i suoi 890 milioni di utenti ogni giorno, Facenook ha il potere di influenzare il modo in cui parliamo tra di loro sui nostri corpi. [...] 'Grasso' non è un sentimento. Il grasso è una parte naturale del nostro corpo, non importa il peso. E tutti i corpi meritano di essere rispettati e curati".
Secondo l'associazione endangere dbodies "sentirsi grassi" non è un sentimento e il rapporto con il proprio corpo non può essere oggetto di uno status basato su l’opzione predefinita di un Social Network. Per questo motivo il gruppo ha lanciato la petizione Remove the "Feeling Fat" Emoticon Option su change.org .
E alla fine, grazie alle firme di 16mila persone, la campagna online ha raggiunto il suo scopo: eliminare l'emoji 'mi sento grasso'. Sul Facebook, quindi, non apparirà più la faccina dalle guance paffute e il doppio mento, che era presente di default nella lista delle emoticon disponibili per la funzione “Mi sento”.
E le persone 'grasse' che hanno lanciato la petizione festeggiano perchè - come si legge sulla petizione - "quando gli utenti di Facebook scelgono lo stato 'sentirsi grasso' stanno prendendo in giro le persone che ritengono di essere in sovrappeso, inclusi coloro che soffrono di disturbi alimentari".
La 'battaglia' lanciata sul web è motivata dal fatto che "con i suoi 890 milioni di utenti ogni giorno, Facenook ha il potere di influenzare il modo in cui parliamo tra di loro sui nostri corpi. [...] 'Grasso' non è un sentimento. Il grasso è una parte naturale del nostro corpo, non importa il peso. E tutti i corpi meritano di essere rispettati e curati".