Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-ab6a136e-8af5-4a3e-bcf0-7f28068e83cd.html | rainews/live/ | true
TECH

Giappone

La realtà aumentata: ecco l'automobile trasparente

Messa a punto da un team di ricercatori della Keio University, l'auto ha la scocca ma un effetto ottico fa sì che l'occhio umano non la veda. Il risultato? Un viaggio sospesi in una sorta di ‘overing’ su strada, col paesaggio che incombe anche dentro l'abitacolo

Condividi



Un viaggio in autostrada con le righe di mezzeria che corrono sotto le nostre gambe. Un viaggio col paesaggio che incombe davanti, di fianco e dietro di noi. Siamo seduti in automobile, ma è come se viaggiassimo sospesi in una sorta di ‘overing’ su strada. Non ci sono più punti ciechi creati da portiere, telaio, tettuccio.

E’ la macchina trasparente creata da un team di ricercatori giapponesi della Keio University che, sfruttando un sistema di realtà aumentata, riesce a restituire l'effetto di una scocca invisibile. Il risultato è ottenuto grazie a obiettivi che riprendono e trasferiscono in tempo reale a un elaboratore le immagini esterne che a loro volta saranno proiettate su uno schermo ideato dai ricercatori basato su Retroreflective Projection Technology. E’ un pannello fatto di piccolissime sfere di vetro dal diametro di 50 micrometri, in grado di riflettere la luce mantenendo la stessa angolazione con la quale sono colpite. Ne viene una sorta di 3D stereoscopico, che illude l’occhio dandogli la sensazione della trasparenza.