POLITICA
Esito a sorpresa
Maggioranza battuta al Senato, due commissioni alla Lega
Al Senato la Lega conserva Agricoltura e Giustizia. Speranza in Cdm chiede chiarimento dopo stop a Grasso. Alla Camera le opposizioni fanno eleggere un renziano alla commissione giustizia. Poi le dimissioni

Maggioranza battuta in Senato sulla presidenza della commissione Agricoltura: la Lega ha confermato la presidenza con Gianpaolo Vallardi, mentre è stato battuto il candidato di maggioranza, il M5s Pietro Lorefice. Vallardi ha avuto 12 voti, Lorefice 10, più una scheda bianca. Sulla carta, l'opposizione aveva soltanto 9 voti. Poco dopo, ko della maggioranza anche per la commissione Giustizia: il leghista Andrea Ostellari confermato presidente di commissione, con 13 voti favorevoli. Saltato l'accordo che prevedeva di portare alla presidenza della commissione Pietro Grasso, che ha ottenuto 11 voti.
Speranza in Cdm chiede chiarimento dopo stop a Grasso
Il ministro Roberto Speranza pone in Consiglio dei ministri la questione politica aperta nella maggioranza dal voto sulla presidenza delle commissioni parlamentari, dopo la non elezione di Pietro Grasso alla guida della Giustizia in Senato. Il ministro della Salute ha lasciato i lavori del Cdm, dopo aver votato la proroga dello stato di emergenza, ritenendo necessario un chiarimento politico.
I nuovi presidenti
Sono state ultimate le votazioni per l'elezione dei nuovi presidenti delle commissioni permanenti del Senato, in tutto 14. A seguire l'elenco: Affari Costituzionali: Dario Parrini (Pd); Giustizia: confermato Andrea Ostellari (Lega), ma il nome proposto dalla maggioranza era quello di Pietro Grasso (Leu); Esteri: Vito Petrocelli (M5s); Difesa: Roberta Pinotti (Pd); Bilancio: Daniele Pesco (M5s); Finanze: Luciano D'Alfonso (Pd); Cultura: Riccardo Nencini (Psi-Iv); Lavori Pubblici: Mauro Coltorti (M5s); Agricoltura: Giampaolo Vallardi (Lega), confermato alla guida della commissione (la maggioranza aveva proposto Pietro Lorefice (M5s); Industria: Gianni Girotto (M5s); Lavoro: Susy Matrisciano (M5s); Sanita': Annamaria Parente (Iv); Ambiente Wilma Moronese (M5s); Politiche Ue: Dario Stefano (Pd).
Imprevisto anche alla Camera
Alla Camera l'imprevisto è giunto inizialmente in Commissione Giustizia dove con i voti del centrodestra Lello Vitiello di Iv ha superato il candidato ufficiale Mario Perantoni. Vitiello si è poi dimesso. Il voto per i presidenti dlle commissioni si è protratto nella notte pr l'ostruzionismo delle opposizioni. Alla fine Perantoni è stato eletto così come il candidato di Iv Luigi Marattin alla Commissione Finanze. Sono 14 in tutto le Commissioni permanenti dell Camera:.Di seguito l'elenco dei neo presidenti: Affari Costituzionali: Giuseppe Brescia M5s; Giustizia: Mario Perantoni M5s; Esteri: Piero Fassino Pd; Difesa: Gianluca Rizzo M5s; Bilancio: Fabio Melilli Pd; Finanze: Luigi Marattin Iv; Cultura: Vittoria Casa M5s; Ambiente: Alessia Rotta Pd; Trasporti: Raffaella Paita Iv; Attivita' Produttive: Martina Nardi Pd; Lavoro: Debora Serracchiani Pd; Affari Sociali: Marialucia Orefice M5s; Agricoltura: Filippo Gallinella M5s; Politiche Ue: Sergio Battelli M5s.
Speranza in Cdm chiede chiarimento dopo stop a Grasso
Il ministro Roberto Speranza pone in Consiglio dei ministri la questione politica aperta nella maggioranza dal voto sulla presidenza delle commissioni parlamentari, dopo la non elezione di Pietro Grasso alla guida della Giustizia in Senato. Il ministro della Salute ha lasciato i lavori del Cdm, dopo aver votato la proroga dello stato di emergenza, ritenendo necessario un chiarimento politico.
I nuovi presidenti
Sono state ultimate le votazioni per l'elezione dei nuovi presidenti delle commissioni permanenti del Senato, in tutto 14. A seguire l'elenco: Affari Costituzionali: Dario Parrini (Pd); Giustizia: confermato Andrea Ostellari (Lega), ma il nome proposto dalla maggioranza era quello di Pietro Grasso (Leu); Esteri: Vito Petrocelli (M5s); Difesa: Roberta Pinotti (Pd); Bilancio: Daniele Pesco (M5s); Finanze: Luciano D'Alfonso (Pd); Cultura: Riccardo Nencini (Psi-Iv); Lavori Pubblici: Mauro Coltorti (M5s); Agricoltura: Giampaolo Vallardi (Lega), confermato alla guida della commissione (la maggioranza aveva proposto Pietro Lorefice (M5s); Industria: Gianni Girotto (M5s); Lavoro: Susy Matrisciano (M5s); Sanita': Annamaria Parente (Iv); Ambiente Wilma Moronese (M5s); Politiche Ue: Dario Stefano (Pd).
Imprevisto anche alla Camera
Alla Camera l'imprevisto è giunto inizialmente in Commissione Giustizia dove con i voti del centrodestra Lello Vitiello di Iv ha superato il candidato ufficiale Mario Perantoni. Vitiello si è poi dimesso. Il voto per i presidenti dlle commissioni si è protratto nella notte pr l'ostruzionismo delle opposizioni. Alla fine Perantoni è stato eletto così come il candidato di Iv Luigi Marattin alla Commissione Finanze. Sono 14 in tutto le Commissioni permanenti dell Camera:.Di seguito l'elenco dei neo presidenti: Affari Costituzionali: Giuseppe Brescia M5s; Giustizia: Mario Perantoni M5s; Esteri: Piero Fassino Pd; Difesa: Gianluca Rizzo M5s; Bilancio: Fabio Melilli Pd; Finanze: Luigi Marattin Iv; Cultura: Vittoria Casa M5s; Ambiente: Alessia Rotta Pd; Trasporti: Raffaella Paita Iv; Attivita' Produttive: Martina Nardi Pd; Lavoro: Debora Serracchiani Pd; Affari Sociali: Marialucia Orefice M5s; Agricoltura: Filippo Gallinella M5s; Politiche Ue: Sergio Battelli M5s.