Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-ab889931-2433-4f5b-b56c-8c6a0b634314.html | rainews/live/ | true
SPORT

Fantastica rimonta dietro alle americane

Federica Pellegrini trascina all'argento la staffetta 4x200 sl

Impresa della veneta nell'ultima frazione della staffetta (con Mizzau, Musso e Masini Luccetti). Oro agli Usa, bronzo alla Cina. Mencarini (200 dorso) e Pizzini (200 rana) non superano la semifinale. Ryan Lochte nella storia col quarto oro mondiale di fila nei 200 misti.

Condividi
di Mauro Caputi
Un'altra impresa di Federica Pellegrini regala all'Italia un nuovo argento a Kazan. La 4x200 sl delle ragazze azzurre si arrende solo agli Stati Uniti (Franklin, Smith, McLaughlin, Ledecky). La Cina completa il podio, beffata la Svezia che era partita fortissimo.

Finale palpitante, con Alice Mizzau prima frazionista in 1'57"50 mentre le svedesi schierano subito Sarah Sjostrom che fa il vuoto (1'54"31). Seconda frazione per Erica Musso, che cede qualcosa (1'58"66) e si scambia con Chiara Masini Luccetti al 7° posto. Davanti la Svezia è inseguita dagli Usa. La terza frazionista azzurra buota in 1'57"52 e rimonta fino alla quinta posizione. Qui entra in acqua Federica Pellegrini che in 100 metri ha già agganciato il terzo posto. Quindi approfitta del cedimento della Svezia (passata anche dalla Cina) e tocca il bordo in 1'54"73, per un totale di 7'48"41. Le statunitensi hanno chiuso in 7'45"37. Dopo cinque tentativi arriva finalmente il podio iridato per la 4x200 sl femminile.

Ottima chiusura per una quinta giornata del nuoto in piscina, precedentemente avara per l'Italia. Niente finale per Luca Mencarini nei 200 dorso. Con 1'57"81 l'azzurro è 7° nella sua batteria e 11° totale (l'ottavo tempo distava 7 decimi). Neanche Luca Pizzini supera la semifinale dei 200 rana: in 2'11"05 ottiene il 15° tempo complessivo (2'09"64 ultimo utile per passare in finale).

Questo era anche il pomeriggio della finale dei 100 sl. Oro al sorprendente cinese Zethao Ning in 47"84, davanti all'australiano Cameron McEvoy e all'argentino Federico Grabich. Nei 200 misti Ryan Lochte scolpisce il suo nome nella storia a caratteri d'oro. L'americano vince, in 1'55"81, per il quarto mondiale consecutivo. Come lui solo l'australiano Grant Hackett, dominatore dei 1.500 sl in quattro edizioni di fila.