ITALIA
E' allarme anche in Veneto e nel Lazio
Maltempo, in Toscana allerta prolungata fino a domani
E' ancora emergenza per il maltempo, specialmente al Centro-nord dove le piogge stanno provocando danni e disagi. In Toscana è stato prolungato lo stato di allerta fino alle 18 di domani

E' ancora emergenza per il maltempo, specialmente al Centro-nord dove le piogge stanno provocando danni e disagi. In Toscana è stato prolungato lo stato di allerta fino alle 18 di domani, nel Lazio, la Protezione Civile ha emesso un avviso di criticità moderata per le prossime 36 ore per Roma e il bacino dell'Aniene. Le zone a est della Capitale sono quelle più a rischio.
Un miglioramento è previsto solo da domani, prima al nord dove è attesa una giornata con ancora qualche nuvola ma anche sprazzi di sereno. Al centro e al sud, invece, le schiarite arriveranno solo a partire dalla serata.
Toscana, allerta prolungata fino a domani
Prolungato fino alle 18 di domani, mercoledì 12 febbraio, lo stato di allerta per rischio idrogeologico-idraulico nella zona della foce dell'Arno, e fino alle 12 di domani nei bacini centro-occidentali della Sieve, medio e basso Valdarno, Ombrone e Bisenzio. Lo comunica la Soup, sala operativa unificata della Protezione civile regionale. In queste stesse zone viene confermato fino alla mezzanotte di oggi, martedì 11 febbraio, il livello di criticità elevata, e di criticità moderata nei bacini centro-meridionali del Cecina e del Bruna.
E' ancora allarme sul medio e basso Veneto
La protezione civile del Veneto ha dichiarato lo stato d'allarme per rischio idraulico sui bacini Vene-D e Vene-E, ovvero la parte medio-bassa della Regione; su tutto il territorio, invece, stato di pre-allarme per rischio
idrogeologico. Resta critica, in particolare, la situazione dei comuni rivieraschi del sistema Fratta-Gorzone. Continua dunque a destare preoccupazioni la situazione del maltempo in Veneto, dove oggi sono previste precipitazioni locali deboli e di breve durata, con neve sopra quota 900 metri sulle Dolomiti e 1.100 metri sulle Prealpi. Visto lo stato di saturazione dei terreni è possibile che si inneschino fenomeni franosi sui versanti (anche di grosse dimensioni) anche in assenza di precipitazioni, pertanto permane lo stato di criticità idrogeologica moderata.
A Bologna frana l'Appennino, chiuse 3 strade provinciali
L'Appennino bolognese, su cui piove incessamente da giorni, continua a franare e ad oggi risultano chiuse 3 strade provinciali: la sp 64 'Granaglione' al km 6 per caduta massi, la sp 79 'Pian di Balestra' al km 5, tra Monzuno e San Benedetto Val di Sambro, per il crollo di materiale terroso da monte e la sp 8 (tra Roncobilaccio e Firenze) al km 10 per lo smottamento della scarpata di monte. Istituito, inoltre, il senso unico alternato sulla sp 21 Val Sillaro al km 32 (vicino a Giugnola) per il crollo
della scarpata.
Un miglioramento è previsto solo da domani, prima al nord dove è attesa una giornata con ancora qualche nuvola ma anche sprazzi di sereno. Al centro e al sud, invece, le schiarite arriveranno solo a partire dalla serata.
Toscana, allerta prolungata fino a domani
Prolungato fino alle 18 di domani, mercoledì 12 febbraio, lo stato di allerta per rischio idrogeologico-idraulico nella zona della foce dell'Arno, e fino alle 12 di domani nei bacini centro-occidentali della Sieve, medio e basso Valdarno, Ombrone e Bisenzio. Lo comunica la Soup, sala operativa unificata della Protezione civile regionale. In queste stesse zone viene confermato fino alla mezzanotte di oggi, martedì 11 febbraio, il livello di criticità elevata, e di criticità moderata nei bacini centro-meridionali del Cecina e del Bruna.
E' ancora allarme sul medio e basso Veneto
La protezione civile del Veneto ha dichiarato lo stato d'allarme per rischio idraulico sui bacini Vene-D e Vene-E, ovvero la parte medio-bassa della Regione; su tutto il territorio, invece, stato di pre-allarme per rischio
idrogeologico. Resta critica, in particolare, la situazione dei comuni rivieraschi del sistema Fratta-Gorzone. Continua dunque a destare preoccupazioni la situazione del maltempo in Veneto, dove oggi sono previste precipitazioni locali deboli e di breve durata, con neve sopra quota 900 metri sulle Dolomiti e 1.100 metri sulle Prealpi. Visto lo stato di saturazione dei terreni è possibile che si inneschino fenomeni franosi sui versanti (anche di grosse dimensioni) anche in assenza di precipitazioni, pertanto permane lo stato di criticità idrogeologica moderata.
A Bologna frana l'Appennino, chiuse 3 strade provinciali
L'Appennino bolognese, su cui piove incessamente da giorni, continua a franare e ad oggi risultano chiuse 3 strade provinciali: la sp 64 'Granaglione' al km 6 per caduta massi, la sp 79 'Pian di Balestra' al km 5, tra Monzuno e San Benedetto Val di Sambro, per il crollo di materiale terroso da monte e la sp 8 (tra Roncobilaccio e Firenze) al km 10 per lo smottamento della scarpata di monte. Istituito, inoltre, il senso unico alternato sulla sp 21 Val Sillaro al km 32 (vicino a Giugnola) per il crollo
della scarpata.