Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-abdf745a-24c9-4b47-9cbf-10701f81d026.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Fuga di poche ore per Luciano Porcari, l'omicida che dirotto' 2 aerei

Condividi
Porcari, nel 1982 a Torino ascolta la sentenza per il dirottamento dell'aereo Iberia
Perugia
E' durata poche ore la fuga di Luciano Porcari, 75enne nativo di Orvieto, sottoposto dal 28 maggio scorso alla liberta' vigilata e alla sorveglianza speciale con il divieto di allontanarsi dal comune di Terni dopo aver scontato 21 anni di carcere per l'omicidio della ex compagna, Roberta Zanetti di 27 anni. L'uomo e' stato rintracciato a Bolsena dai carabinieri. Porcari e' noto alle cronache per le sue vicende passate.

Nel luglio 1972, in Costa d'Avorio, nell'aeroporto di Abidjan, tento' di uccidere la moglie con diversi colpi di arma da fuoco e, non riuscendovi, tento' di dirottare un aereo dell'Alitalia venendo ferito al termine di un conflitto a fuoco con le forze di polizia. Nel marzo 1977, con un fucile ed una pistola, per farsi restituire la figlia, dirotto' un altro aereo della compagnia spagnola Iberia, venendo arrestato a Zurigo.
 
Il due febbraio del 1994, a Castel Viscardo (Terni), dopo averla sequestrata per ore
insieme alla loro figlia piccola, uccise con un colpo di arma da fuoco al petto la sua allora convivente Roberta Zanetti. Da quel momento, pur se in carcere l'uomo, ha continuato a minacciare i parenti della compagna uccisa e i magistrati che, a suo dire, gli impedivano i rapporti con la figlia.

Dopo la recente scarcerazione, in virtu' degli obblighi impostigli, di fatto dimorava in un albergo di Terni. Prima di far perdere le sue tracce ha telefonato ai carabinieri di Castel Viscardo, affermando che avrebbe fatto di tutto per rintracciare la figlia. Mercoledì mattina le ricerche, coordinate dal comando provinciale carabinieri di Terni ed eseguite da militari e polizia. Il 75enne, allo scopo di sottrarsi alle ricerche, aveva utilizzato per i propri spostamenti piu' taxi e mezzi pubblici, indossando un cappellino e dei grandi occhiali da sole da donna. Riconosciuto, e' stato bloccato dai carabinieri di Orvieto con il supporto di personale del commissariato.