68ma edizione del Festival
Sanremo, grande attesa per la finale. E' ancora boom ascolti. Ultimo vince le Nuove proposte
Secondo posto per Mirkoeilcane e terzo gradino del podio per Mudimbi. Premio alla carriera per Milva, la figlia porta sul palco il suo grazie e un messaggio ai giovani. Alice Caioli vince il premio sala stampa Lucio Dalla, a Mirkoeilcane il premio della critica Mia Martini. Tra gli ospiti di stasera Laura Pausini e Fiorella Mannoia

È ancora boom di ascolti per Sanremo, mentre cresce l'attesa per la finale di questa sera che incoronerà il vincitore della 68ma edizione del Festival. La quarta serata, dedicata ai duetti e al vincitore delle Nuove Proposte, è stata seguita in media da 10 milioni 108 mila telespettatori con il 51.1% di share. L'anno scorso la quarta serata del festival aveva ottenuto in media 9 milioni 886 mila telespettatori pari al 47.05% di share.
Primi bilanci
Si conferma insomma il trend da record degli ascolti di Sanremo. La media del 51.1% di share centrata ieri dalla quarta serata è la migliore dal 1999: bisogna infatti risalire al festival condotto da Fabio Fazio con Renato Dulbecco e Laetitia Casta per trovare un risultato più alto (54.06%). Tra le cose particolari di questo festival, Claudio Baglioni mette "il papillon della prima serata: il mio farfallino ha avuto quasi più successo della farfallina di Belen, anche se erano posizionati in punti diversi". E poi "l'imitazione di Virginia Raffaele che fa Belen, me ne pentirò per tutta la vita". Michelle Hunziker ricorda invece la gag in cui dopo aver sceso le scale, è rimasta senza scarpe: "E' stato un momento surreale, pensavo che ho passato una vita a nascondere il mio alluce valgo e ora l'avrebbero visto tutti". Pierfrancesco "Picchio" Favino ride ancora ripensando a quando con Baglioni hanno gattonato tentando di sollevare lo sgabello di Michelle. "E poi la meraviglia di stare dietro le quinte a guardare rapiti dai monitor l'esibizione di Gino Paoli".
La serata finale
Nella serata del culmine dello show, questo sarà l'ordine di uscita dei Big sul palco dell'Ariston: Luca Barbarossa, Red Canzian, The Kolors, Elio e Le Storie Tese, Ron, Max Gazzè, Annalisa, Renzo Rubino, Decibel, Vanoni-Bungaro-Pacifico, Giovanni Caccamo, Lo Stato Sociale, Roby Facchinetti e Riccardo Fogli, Diodato e Roy Paci, Nina Zilli, Noemi, Ermal Meta e Fabrizio Moro, Enzo Avitabile con Peppe Servillo, Le Vibrazioni, Mario Biondi.
Gli ospiti di stasera
Super-ospiti anche per l'ultimo atto della 68ma edizione del Festival. Saliranno stasera sul palco dell'Ariston Laura Pausini - che ha dovuto rinunciare alla serata d'apertura a causa di una fastidiosa laringite - Fiorella Mannoia, il trio Nek- Pezzali-Renga, Antonella Clerici e Luca Marinelli.
Ieri i duetti e la vittoria di Ultimo
È il cantautore romano Ultimo, 22 anni, con il mix tra cantato e rap del "Ballo delle incertezze", brano dedicato alle insicurezze del futuro, a vincere tra le Nuove Proposte nella serata di Sanremo dedicata anche ai duetti dei Big. "Questa vittoria è per mio fratello, che vincerà sicuramente la sua battaglia", dice emozionato subito dopo la proclamazione. "Il mio primo pensiero è andato alla mia famiglia, alla mia ragazza, i miei amici...al mio quartiere".
Secondo posto per Mirkoeilcane con il brano "Stiamo tutti bene" e terzo gradino del podio per Mudimbi con il brano "Il mago".
La quarta serata si apre con "Heidi" in versione rock
Si apre con un omaggio musicale alla svizzera Michelle Hunziker la penultima serata del Festival: una versione rock di 'Heidi', cantata dai tre conduttori vestiti da gruppo rock in total black, e dedicata alla bionda conduttrice e alle sue origini.
Il trio ha poi presentato la giuria, presieduta da Pino Donaggio, dando il via alla gara delle Nuove Proposte. Primo a esibirsi è Leonardo Monteiro con "Bianca"; Poi, Mirkoeilcane con "Stiamo tutti bene"; Alice Caioli interpreta "Specchi rotti"; Ultimo canta "Il ballo delle incertezze"; Giulia Casieri, cantautrice monzese presenta il brano "Come stai"; Mudimbi interpreta "Il mago"; Eva Pevarello canta "Cosa ti salverà" ; Lorenzo Baglioni canta "Il congiuntivo"
Sono poi Renzo Rubino con l'attrice Serena Rossi, in lungo con spacco vertiginoso, a dare inizio ai duetti con il brano "Custodire".
I Big e i duetti
Questo l'ordine di uscita e l'ospite chiamato ad affiancare il cantante in gara: Renzo Rubino con Serena Rossi, Le Vibrazioni con Skin, Noemi con Paola Turci. Quindi Mario Biondi con Ana Carolina e Daniel Jobim.
Ed è alla fine dell'esibizione di Biondi che si conclude la gag tra Claudio Baglioni Beppe Vessicchio iniziata con le critiche di Baglioni all'arrangiamento scelto dal direttore d'orchestra per la canzone: Baglioni spezza la bacchetta al maestro. "Lei è un eversivo", avverte il direttore artistico. "E' lei è un dittatore", risponde Vessicchio.
Lo scambio è anche l'occasione per Vessicchio per inserire nel dialogo "gnigni", parola nonsense lanciata dai The Jackal e già pronunciata dal festival, tra gli altri, da Pierfrancesco Favino.
Seguono quindi le esibizioni di Annalisa con Michele Bravi, Lo Stato Sociale con Paolo Rossi e Il Piccolo Coro dell'Antoniano. Ed è il momento del primo ospite della serata: Gianna Nannini.
La cantautrice toscana, in tailleur pantaloni bianco con sneakers rosse, canta il suo ultimo successo 'Fenomenale'. "Grazie che sei il futuro della musica italiana", dice la Nannini a Claudio Baglioni a fine esibizione. Poi i due ricordano insieme gli amici scomparsi, Pepi Morgia e David Zard. E per la prima volta cantano insieme in televisione sulle note di 'Amore bello' e finiscono ballando abbracciati e commossi.
E' poi la volta di Max Gazzè con Rita Marcotulli e Roberto Gatto, The Kolors con Tullio del Piscopo ed Enrico Nigiotti, Vanoni-Bungaro-Pacifico con Alessandro Preziosi, Diodato e Roy Paci con Ghemon, Roby Facchinetti e Riccardo Fogli con Giusy Ferreri, Enzo Avitabile e Peppe Servillo con David Tourè e Avion Travel, Ermal Meta e Fabrizio Moro con Simone Cristicchi, Giovanni Caccamo con Arisa, Ron con Alice, Red Canzian con Marco Masini, Decibel con Midge Ure, Luca Barbarossa con Anna Foglietta, Nina Zilli con Sergio Cammariere, Elio e Le Storie Tese con i Neri per caso.
Omaggio a Milva con il premio alla carriera
"La musica spazza via la polvere dalla vita e dall'anima degli uomini, ma bisogna studiare, attingere al passato perché possa modellare le emozioni del presente": si conclude con queste parole rivolte ai giovani e con il "grazie al pubblico" il messaggio che la figlia di Milva, Marina Corgnati, porta sul palco dell'Ariston a nome della madre, ricevendo il premio alla carriera per l'artista, da anni lontana dalle scene, che è stata per 15 volte a Sanremo.
Arriva Pelù e Battisti diventa rock
Sul palco dell'Ariston arriva Piero Pelù e trascina l'Ariston in una versione rock di 'Il tempo di morire', in duetto con Claudio Baglioni. E' il tributo di Sanremo a Lucio Battisti.
E' stato assegnato ad Alice Caioli il premio della sala stampa 'Lucio Dalla' riservato alle Nuove Proposte. L'artista siciliana, 22 anni, era in gara con il brano "Specchi rotti". Al Festival e' arrivata attraverso la selezione di Area Sanremo.
A Mirkoeilcane il premio critica Mia Martini
Mirkoeilcane, con la canzone 'Stiamo tutti bene' ha vinto il premio della critica Mia Martini - sezione Nuove Proposte, assegnato dai giornalisti della sala stampa Ariston Roof. L'artista romano si è aggiudicato il premio con 74 voti, secondo Ultimo con 19 voti, terzo Mudimbi con 12 voti. Hanno votato 132 colleghi accreditati presso la Sala Stampa Ariston Roof. Voti validi 130, schede nulle 2.