POLITICA
La vicenda Radio Radicale
Mise: gara per la diretta radiofonica delle sedute parlamentari
A sottolinearlo una nota del ministero dello Sviluppo economico, con riferimento all'intesa raggiunta nel vertice sulla manovra. Obiettivo raggiungere la massima partecipazione possibile

Accordo raggiunto dal Mise sulla fornitura del servizio di diretta radiofonica delle sedute parlamentari. Lo comunica il ministero dello Sviluppo economico in una nota e spiega: " "Con l'accordo raggiunto sulla fornitura del servizio di diretta radiofonica delle sedute parlamentari, il Mise sarà posto - dopo decenni - nelle condizioni di bandire una gara per selezionare il miglior contraente".
"Si tratta di un servizio rilevante per i cittadini e il Ministero assicurerà che le regole della gara possano assicurare la massima partecipazione possibile senza, come è ovvio che sia, alcun favoritismo e suscitando l'interesse di soggetti che vogliono mettersi in gioco" conclude il Mise.
In precedenza, fonti del Mise avevano precisato che "Il Ministero dello Sviluppo Economico non ha mai proposto ne' scritto la norma sul rifinanziamento della convenzione a Radio Radicale".
"Si tratta di un servizio rilevante per i cittadini e il Ministero assicurerà che le regole della gara possano assicurare la massima partecipazione possibile senza, come è ovvio che sia, alcun favoritismo e suscitando l'interesse di soggetti che vogliono mettersi in gioco" conclude il Mise.
In precedenza, fonti del Mise avevano precisato che "Il Ministero dello Sviluppo Economico non ha mai proposto ne' scritto la norma sul rifinanziamento della convenzione a Radio Radicale".