Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-acb98571-0256-4249-b826-66f1ee63087a.html | rainews/live/ | true
CULTURA

Intervista a Giovanni De Luna

Maturità, il tema sulla Resistenza? "Una scelta congruente e tempestiva con lo spirito del tempo"

Storico italiano, insegna Storia contemporanea all'Università di Torino. Collabora con La Stampa e Rai Storia. Tra i suoi saggi "La Resistenza perfetta"

Condividi
di Laura Squillaci
Professore, da storico cosa ne pensa della traccia sulla Resistenza?
"È stata una scelta tempestiva e congruente con lo spirito del tempo. Questo 70esimo anniversario della Resistenza ha avuto un segno diverso da quelli degli anni passati. C'è stata più attenzione alla scelta dei singoli individui, una sorta di resa dei conti con la propria coscienza individuale nel momento in cui si è scelto di fare la Resistenza. Questo spostare l'accento dai complessi ideologici, partitici ai singoli individui credo sia stata una linfa vitale per alimentare il ricordo e la memoria. Il tema intercetta questa nuova dimensione".

I temi su Calvino e l'Immigrazione?
"Calvino è un autore che io consiglierei sempre. E rispetto alla rifelessione sull'oggi è imprescindibile. Il riferimento all'emergenza immigrazione è anche quello di un'attualità straordinaria. Spero che i ragazzi nello svolgere questi temi abbiano avuto una consapevolezza storiografica. Cioè che queste emergenze non nascono soltanto dalla congiuntura particolare che viviamo ma vengono da lontano". 

Le sono piaciute tutte le tracce?
Do un giudizio complessivamente positivo di tutte le tracce scelte. 

Se le aspettava?
"La Resistenza era nell'aria essendo il 70esimo anniversario. Me lo aspettavo perché quest'anno il dibattito sulla Resistenza è stato più maturo, meno attraversato da pulsioni revisioniste, da tutta quella sorta di dibattito fangoso che c'è stato negli anni passati. Si è respirata un'aria diversa. Questo tema era non solo auspicabile ma prevedibile. Gli altri sono stati una piacevole sorpresa". 

Per il saggio breve è stato scelto un tema scientifico....
"Anche questa traccia è di grande efficacia perché effettivamente se io dovessi indicare la più grande discontinuità tra il 900 e il post 900, tra il passato e oggi, è proprio la rivoluzione digitale, questa iperconnessione complessiva che ha azzerato le vecchie coordinate di spazio e di tempo e ha reso l'esperienza della simultaneità un'esperienza quotidiana". 

Il suo tema di maturità lo ricorda?
"Ho fatto il tema di letteratura che credo fosse su Manzoni".

Come ha vissuto quel giorno?
"Con grande trepidazione ma io ero bravo a scuola quindi anche consapevole. Comunque è un ricordo indelebile".