MONDO
Dopo le tensioni tra i due Paesi
L'inviato Onu De Mistura in Arabia Saudita e poi in Iran
L'escalation della tensione tra sauditi e iraniani rischia di mettere a repentaglio l'ambizioso sforzo diplomatico per raggiungere una soluzione negoziata ad un conflitto entrato ormai nel suo quinto anno

L'inviato dell'Onu per la Siria, Staffan De Mistura, si recherà a Ryad e poi a Teheran per disinnescare la tensione tra le due capitali scatenata dalla condanna a morte, eseguita dalle autorità saudite, dell'imam sciita Nimr al Nimr.
Lo ha annunciato lo stesso De Mistura in una e-mail al New York Times. Nei giorni scorsi l'inviato Onu aveva annunciato la convocazione di colloqui di pace per la Siria il 25 gennaio a Ginevra.
L'escalation della tensione tra sauditi e iraniani rischia di mettere a repentaglio l'ambizioso sforzo diplomatico per raggiungere una soluzione negoziata ad un conflitto entrato ormai nel sui quinto anno. "Questa nuova, improvvisa e acuta crisi saudita-iraniana è uno sviluppo molto preoccupante e dobbiamo evitare ad ogni costo che provochi una catena di conseguenze violente nella regione", ha scritto De Mistura nell'e-mail.
Lo ha annunciato lo stesso De Mistura in una e-mail al New York Times. Nei giorni scorsi l'inviato Onu aveva annunciato la convocazione di colloqui di pace per la Siria il 25 gennaio a Ginevra.
L'escalation della tensione tra sauditi e iraniani rischia di mettere a repentaglio l'ambizioso sforzo diplomatico per raggiungere una soluzione negoziata ad un conflitto entrato ormai nel sui quinto anno. "Questa nuova, improvvisa e acuta crisi saudita-iraniana è uno sviluppo molto preoccupante e dobbiamo evitare ad ogni costo che provochi una catena di conseguenze violente nella regione", ha scritto De Mistura nell'e-mail.