Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-d8a41364-cbf1-4e60-b2f4-813d4b7ddd96.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

Lo studio

Confcommercio: Nord e Sud sempre più lontani

Cala il Pil procapite, crollano i consumi: per riprendersi saranno necessari 14 anni

Condividi
Una ripresa quanto mai incerta, soprattutto per il Sud Italia, che per recuperare potrebbe aver bisogno di almeno 14 anni. In pratica, il Pil del Mezzogiorno tornerà ai livelli pre-crisi non prima del 2028. È questo quanto emerge da uno studio sul divario tra Nord e Sud presentato da Confcommercio in occasione del meeting dei giovani imprenditori, L’Italia che verrà, in corso a Bari.


In sei anni il pil procapite è sceso del 10,7%
Dal 2007 al 2013, a livello di Pil procapite, il Sud ha perso 3.100 euro. In pratica un calo del 10,7%. Sei anni fa il Pil procapite del Sud era pari al 57% di quello del Nord-Ovest. Poi ha iniziato a diminuire, arrivando al 55,2% del 2013 e, secondo le previsioni, al 55% per il 2015. La crisi colpisce tutte le regioni d’Italia. In particolare, per tornare ai livelli del 2007 con una crescita dell’1% annuo, impiegheremmo 11 anni e mezzo. Un tempo che si dilata se ad essere prese in considerazione sono le regioni del Sud, per le quali servirebbero almeno 13 anni e mezzo. Se i recuperi del 2015 rimangono “assolutamente insignificanti – sottolinea Confcommercio – i divari territoriali sono destinati ad ampliarsi”. In calo del 5,2% anche i livelli occupazionali. Stesso numero, ma tendenza inversa, per il Nord, che aumenta i propri livelli occupazionali proprio del 5,2%.

Il crollo dei consumi
Le differenze si sentono anche nel campo dei consumi. In particolare nei consumi del Sud: se nel 1995 erano pari al 70% di quelli del Nord-Ovest, oggi perdono 5 punti percentuali. Un divario che, anche in questo caso, necessiterà di almeno 14 anni per tornare ai livelli pre-crisi del 2007, a fronte dei 10 necessari per il Nord-Ovest. 

Esportazioni e turismo in difficoltà
Differenze forti anche per quanto riguarda il capitale produttivo: rispetto alle risorse del Nord, il Sud ne possiede appena la metà. E anche i dati sull’esportazione non sono rincuoranti: se il Nord esporta il 32% delle sue produzioni, il Sud riesce ad esportarne appena il 13%. In crisi anche il turismo, conseguenza di politiche di sviluppo che, al terzo settore, hanno preferito l’industrializzazione. Così al Sud arriva appena il 13,2% dei turisti che ogni anno scelgono di visitare l’Italia. Meno della metà di quelli che scelgono di andare nel Nord-Est, capace di attirare il 44,3% del turismo proveniente dall'estero.

Sangalli: “Puntare su giovani e Sud”
“Le potenzialità di crescita in questa area certamente esistono – afferma il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli – penso anche ai giovani e alle imprese dei giovani, che certamente hanno nel loro Dna la voglia di crescere, la voglia anche di informatizzarsi sempre di più. Sono iniziati i Campionati del Mondo, e se mi permettete una metafora calcistica, per segnare il gol della crescita, noi abbiamo bisogno di due punte importantissime e indispensabili: i giovani e il Mezzogiorno”.

Dallo studio di Confcommercio emerge il ritratto di un Sud che “vede ridursi il proprio ruolo in termini di contributo attuale e potenziale alla crescita del Paese”. Un divario che, se non colmato, renderà sempre più difficile la ripresa dell’intera nazione.