ECONOMIA
Mercati
La rete unica scalda ancora Tim e Tiscali. In Cina l'economia continua la ripresa
Comincia una settimana e si chiude un mese anche per i mercati asiatici.
Oggi poco dopo l'apertura +0,6% per l'indice Ftse Mib di Milano. Il bilancio di agosto è positivo, +4,5 per cento. Nel resto d'Europa Londra è chiusa, gli altri mercati sono tutti in salita tra il mezzo punto e il punto percentuale. Sono in lieve rialzo anche i futures che anticipano la giornata di Wall Street. Dove agosto si avvia a conclusione con una serie di record: +8% per i principali indici delle borse di New York.
Nella notte sono arrivati positivi sull'economia cinese e in particolare dal settore dei servizi. L'indice che misura gli ordini delle imprese e le aspettative dei direttori acquisti, l'indice Pmi, ad agosto ha registrato il valore di 54,5. In salita dal 54,1 di luglio e ben oltre la soglia di 50, che segna il confine tra la contrazione e l'espansione dell'economia. Dal Giappone invece segnali contrastanti: bene la produzione industriale a luglio (+8% rispetto a giugno), deludenti invece i dati sulle vendite al dettaglio: -2,8% a luglio rispetto a un anno prima. Nel complesso i mercati asiatici sono stati contrastati. Sale la borsa di Tokyo (+1,12)%, dove gli investitori sembrano aspettarsi una politica economica in continuità con quella del premier dimissionario Shinzo Abe. E dove 5 titoli sono saliti molto perché si è scoperto che il finanziere Warren Buffett vi ha investito pesantemente salendo oltre il 5% in ciascuna di queste società. Le borse di Shanghai e Hong Kong, positive fino a metà seduta, si avviano a una chiusura in lieve calo.
A Piazza Affari ancora acquisti per Tim (+2,30%), salita la scorsa settimana del 10%. Oggi è il giorno dei cda di Tim e Cdp che daranno il via libera all'operazione. Tra gli altri titoli coinvolti nell'operazione, Enel +0,73%. Coinvolta nella partita anche Tiscali: +16,6% oggi dopo il +11% della scorsa settimana.
Oggi poco dopo l'apertura +0,6% per l'indice Ftse Mib di Milano. Il bilancio di agosto è positivo, +4,5 per cento. Nel resto d'Europa Londra è chiusa, gli altri mercati sono tutti in salita tra il mezzo punto e il punto percentuale. Sono in lieve rialzo anche i futures che anticipano la giornata di Wall Street. Dove agosto si avvia a conclusione con una serie di record: +8% per i principali indici delle borse di New York.
Nella notte sono arrivati positivi sull'economia cinese e in particolare dal settore dei servizi. L'indice che misura gli ordini delle imprese e le aspettative dei direttori acquisti, l'indice Pmi, ad agosto ha registrato il valore di 54,5. In salita dal 54,1 di luglio e ben oltre la soglia di 50, che segna il confine tra la contrazione e l'espansione dell'economia. Dal Giappone invece segnali contrastanti: bene la produzione industriale a luglio (+8% rispetto a giugno), deludenti invece i dati sulle vendite al dettaglio: -2,8% a luglio rispetto a un anno prima. Nel complesso i mercati asiatici sono stati contrastati. Sale la borsa di Tokyo (+1,12)%, dove gli investitori sembrano aspettarsi una politica economica in continuità con quella del premier dimissionario Shinzo Abe. E dove 5 titoli sono saliti molto perché si è scoperto che il finanziere Warren Buffett vi ha investito pesantemente salendo oltre il 5% in ciascuna di queste società. Le borse di Shanghai e Hong Kong, positive fino a metà seduta, si avviano a una chiusura in lieve calo.
A Piazza Affari ancora acquisti per Tim (+2,30%), salita la scorsa settimana del 10%. Oggi è il giorno dei cda di Tim e Cdp che daranno il via libera all'operazione. Tra gli altri titoli coinvolti nell'operazione, Enel +0,73%. Coinvolta nella partita anche Tiscali: +16,6% oggi dopo il +11% della scorsa settimana.