SCIENZA
Sulla stazione internazionale
Un altro 'pezzo' d'Italia nello spazio, giovedì il nome del prossimo astronauta tricolore
Dopo AstroSamantha, nel 2017, ci sarà un altro italiano a bordo della Iss. Il nome, scelto in collaborazione con la Nasa, sarà svelato il prossimo 30 luglio

Dopo il successo della missione Futura di Samantha Cristoforetti, tra due anni l'Italia tornerà nello spazio, mandando un altro astronauta sulla Stazione Spaziale Internazionale. Ad annunciarlo è l'Agenzia Spaziale Italiana che ha ottenuto una nuova opportunità di volo gestita dall'Asi prevista per maggio 2017.
La Missione Iss 52/53, afferma l'Asi, "vedrà coinvolto un astronauta di nazionalità italiana del corpo degli astronauti dell'Esa che resterà a bordo della Stazione Spaziale per circa sei mesi". "L'assegnazione del nuovo astronauta - prosegue l'Asi - è avvenuta in collaborazione con la Nasa nell'ambito dell'accordo firmato tra Nasa e Asi (Memorandum of Understanding) nel 1997, grazie al quale l'Italia ha fornito gli Mplm, i Moduli abitativi logistici, in cambio di opportunità di volo e di sperimentazioni da effettuare a bordo della Stazione Spaziale".
Il nome dell'astronauta italiano dell'Esa che realizzerà la nuova missione di lunga durata è ancora top secret ma sarà svelato alla stampa giovedì prossimo dall'Asi nel corso di un incontro nella sede dell'ente spaziale italiano di Tor vergata-Roma, cui prenderanno parte il numero uno dell'Asi, Roberto Battiston, ed il capo dell'European Astronaut Centre dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa, Frank De Winne).
La Missione Iss 52/53, afferma l'Asi, "vedrà coinvolto un astronauta di nazionalità italiana del corpo degli astronauti dell'Esa che resterà a bordo della Stazione Spaziale per circa sei mesi". "L'assegnazione del nuovo astronauta - prosegue l'Asi - è avvenuta in collaborazione con la Nasa nell'ambito dell'accordo firmato tra Nasa e Asi (Memorandum of Understanding) nel 1997, grazie al quale l'Italia ha fornito gli Mplm, i Moduli abitativi logistici, in cambio di opportunità di volo e di sperimentazioni da effettuare a bordo della Stazione Spaziale".
Il nome dell'astronauta italiano dell'Esa che realizzerà la nuova missione di lunga durata è ancora top secret ma sarà svelato alla stampa giovedì prossimo dall'Asi nel corso di un incontro nella sede dell'ente spaziale italiano di Tor vergata-Roma, cui prenderanno parte il numero uno dell'Asi, Roberto Battiston, ed il capo dell'European Astronaut Centre dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa, Frank De Winne).