CULTURA
Rainews24 seguirà l'evento in diretta
Scala, il giorno della Prima. In scena il Fidelio
Come da tradizione il 7 dicembre inizia la stagione dello storico teatro milanese. Napolitano e Renzi assenti, atteso il direttore del Fondo Monetario Internazionale Christine Lagarde

Sette dicembre, alla Scala di Milano c'è la Prima. Grande l'attesa, a pochi mesi da Expo, eppure "un po' di ombra si sente", dice il sovrintendente Alexander Pereira. I Capi di Stato stranieri sono venuti nel Capoluogo lombardo a ottobre per il vertice Asia-Europa e torneranno per l'Esposizione: "Non possono essere sempre qui" spiega aggiungendo che "non è importante quale medaglia hanno al collo le persone", ma piuttosto riuscire a "toccare il loro cuore con la musica".
Lo spettacolo: Fidelio
E a toccare i cuori ci proverà, in questo inizio di stagione, il Fidelio di Ludwig van Beethoven. Accolto calorosamente nell'anteprima dedicata ai giovani, lo spettacolo presenta un'idealizzazione della donna-sposa. Una moglie coraggiosa legata agli ideali di libertà dell’illuminismo francese.
Napoltano e Renzi assenti
In quanto a poltrone vuote, sembra ormai sicura l'assenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano così come del presidente del Consiglio Matteo Renzi. Certi invece il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini e il presidente del Senato Pietro Grasso. Presente anche il direttore del Fondo Monetario Internazionale Christine Lagarde, invitata dalla Bocconi e accompagnata da Mario Monti e dalla moglie Elsa. E poi il parterre economico: da Bazoli a Descalzi, da Ghizzoni a Squinzi mentre mancherà Tronchetti Provera.
Il mondo dello spettacolo
Per la moda Giorgio Armani, e poi Valeria Marini, Roberto Bolle, Eva Riccobono: solo per citarne alcuni. A suo modo ci sarà anche l'ex ministro Anna Maria Cancellieri che da San Vittore vedrà in streaming il Fidelio con i detenuti nella serata organizzata dall'associazione Quartieri Tranquilli.
In vista di Expò
Rainews24 seguirà l'evento con collegamenti in diretta, ospiti e approfondimenti. Un evento che in chiusura vede un omaggio all'Expò nel galà ufficiale a conclusione della Prima, dove camerieri in guanti bianchi accoglieranno 450 ospiti con un menù in tema con l'opera e come tributo all'Esposizione.
Lo spettacolo: Fidelio
E a toccare i cuori ci proverà, in questo inizio di stagione, il Fidelio di Ludwig van Beethoven. Accolto calorosamente nell'anteprima dedicata ai giovani, lo spettacolo presenta un'idealizzazione della donna-sposa. Una moglie coraggiosa legata agli ideali di libertà dell’illuminismo francese.
Napoltano e Renzi assenti
In quanto a poltrone vuote, sembra ormai sicura l'assenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano così come del presidente del Consiglio Matteo Renzi. Certi invece il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini e il presidente del Senato Pietro Grasso. Presente anche il direttore del Fondo Monetario Internazionale Christine Lagarde, invitata dalla Bocconi e accompagnata da Mario Monti e dalla moglie Elsa. E poi il parterre economico: da Bazoli a Descalzi, da Ghizzoni a Squinzi mentre mancherà Tronchetti Provera.
Il mondo dello spettacolo
Per la moda Giorgio Armani, e poi Valeria Marini, Roberto Bolle, Eva Riccobono: solo per citarne alcuni. A suo modo ci sarà anche l'ex ministro Anna Maria Cancellieri che da San Vittore vedrà in streaming il Fidelio con i detenuti nella serata organizzata dall'associazione Quartieri Tranquilli.
In vista di Expò
Rainews24 seguirà l'evento con collegamenti in diretta, ospiti e approfondimenti. Un evento che in chiusura vede un omaggio all'Expò nel galà ufficiale a conclusione della Prima, dove camerieri in guanti bianchi accoglieranno 450 ospiti con un menù in tema con l'opera e come tributo all'Esposizione.