MONDO
Sciolto Parlamento e governo
Golpe in Burkina Faso, l'esercito prende il potere
Imposto il coprifuoco, un organo di transizione ha assunto il potere esecutivo e legislativo

Una trentina di persone sono morte e almeno altre 100 rimaste ferite negli scontri in corso in Burkina Faso, dove è in atto una rivolta popolare contro il regime del presidente Blaise Compaoré.
L'esercito del Burkina Faso ha annunciato lo scioglimento del governo e dell'Assemblea nazionale, l'entrata in vigore di un coprifuoco e l'istituzione di un organo di transizione. L'annuncio è stato dato con una conferenza stampa, al termine di una giornata di scontri provocati dalle contestazioni al presidente Blaise Compaoré.
Il potere esecutivo e quello legislativo saranno assunti da un organo di transizione, con l'obiettivo di un ritorno all'ordine costituzionale "in un periodo di dodici mesi".
Un coprifuoco è imposto "su tutto il territorio dalle 19 alle 6" per "preservare la sicurezza delle persone e dei beni".
L'esercito del Burkina Faso ha annunciato lo scioglimento del governo e dell'Assemblea nazionale, l'entrata in vigore di un coprifuoco e l'istituzione di un organo di transizione. L'annuncio è stato dato con una conferenza stampa, al termine di una giornata di scontri provocati dalle contestazioni al presidente Blaise Compaoré.
Il potere esecutivo e quello legislativo saranno assunti da un organo di transizione, con l'obiettivo di un ritorno all'ordine costituzionale "in un periodo di dodici mesi".
Un coprifuoco è imposto "su tutto il territorio dalle 19 alle 6" per "preservare la sicurezza delle persone e dei beni".