Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-d938f30a-2be1-48ef-a6ed-06ebaa23046e.html | rainews/live/ | true
MONDO

Oggi il Discorso sullo Stato dell'Unione

Obama: aumento del salario minimo per i lavoratori federali e scala mobile

Il presidente degli Stati Uniti firmerà un ordine esecutivo per passare dai 7,25 all'ora dollari di oggi a 10,10. Ad annunciarlo è stata la Casa Bianca. Il discorso alle 3:00 di notte ora italiana. Al termine gli americani potranno porre domande allo staff della Casa Bianca


 

Condividi
L'editing del discorso @WhiteHouse
La Casa Bianca lo ha annunciato poche ore prima del Discorso sullo Stato dell'Unione. Barack Obama, scavalcando di fatto il Congresso, firmerà un decreto con cui aumentare il salario minimo. Ad annunciarlo sarà lo stesso presidente USA.

Aumento del salario minimo per i nuovi contratti federali
Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama aumenterà il salario minimo per tutti i nuovi lavoratori con contratto federale. Dai 7,25 dollari di adesso a 10,10 dollari, nell'arco di tre anni - una misura sostenuta dai Democratici progressisti e avversata dai Repubblicani. L'anno scorso, invece, aveva proposto di portarlo a 9 dollari, come ricorda il sito della Casa Bianca

Solo una parte dei 2 mila lavoratori che oggi svolgono servizi per il governo federale potrà beneficiare dell'iniziativa del presidente Obama: il nuovo minimo salariale, infatti, si applicherà solo ai nuovi contratti e, probabilmente, ai rinnovi. Secondo quanto fa sapere la Casa Bianca ad ottenere l'aumento saranno soprattutto i custodi e i lavoratori del settore edile, gli impiegati nelle basi militari addetti a lavare stoviglie e panni e servire il cibo. La nuova norma non riguarderà però i lavoratori del settore privato perchè tra i poteri del presidente non c'è quello di poter aumentare il loro salario minimo.

Tra le proposte al Congresso c'è la "scala mobile"
E ancora: la Casa Bianca anticipa che il presidente USA chiederà al Congresso di approvare una legge che ottenga lo stesso risultato per i contratti in corso e che introduca una sorta di "scala mobile", indicizzando la paga oraria all'inflazione. 

Le altre priorità dell'agenda Obama
Questa sera il presidente illustrerà alla nazione le altre priorità della sua agenda: la riforma sull'immigrazione, il programma per le infrastrutture, la lotta alla disoccupazione e il giro di vite sulle cosiddette "armi facili". E' l'ultimo dicorso prima del voto di metà mandato previsto per il 4 novembre. 

#SOTU: un discorso hi tech
Per il SOTU (State Of The Union) del 2014 la Casa Bianca ha organizzato un evento a misura di social network. In una pagina apposita gli americani si possono preparare a tappe. Prima una serie di foto con il "making of" e qualche dietro le quinte in attesa del discorso. Al momento della diretta si potrà seguirlo sui social network, oltre che in TV, e condividere anche i grafici e i contenuti interattivi, in tempo reale.

E dopo?
La partecipazione non finisce. Oltre a poter seguire il presidente in un road trip virtuale su Google + e commentare gli aspetti salienti del discorso, ci sarà, per la prima volta, un Big Block of Cheese Day virtuale. Un evento che strizza l'occhio alla serie TV The West Wing (non a caso esempio perfetto di political drama) e che, secondo la tradizione, fa riferimento a quando il presidente Andrew Jackson invitò i cittadini ad assaggiare un blocco di formaggio da 2 tonnellate alla Casa Bianca, come simbolo di apertura. Lo stesso farà Obama, ma via app e web: porte aperte ma virtuali. Il giorno dopo il discorso alcuni funzionari della Casa Bianca risponderanno alle domande dei cittadini utilizzando Twitter,Facebook, Tumblr, Instagram e Google+ Hangout.