Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-d940a1bd-28c8-4122-97f4-feeb514d2a02.html | rainews/live/ | true
CULTURA

Anniversario

Che fine ha fatto il cugino Itt? 50 anni di Famiglia Addams

La serie più dark della televisione sta per compiere mezzo secolo. In onda per la prima volta nel settembre del 1964 con episodi di 30 minuti l'uno, era basata sulle vignette umoristiche disegnate da Charles Addams 

Condividi
Roma
Umorismo nero e satira condito da un pizzico di follia. Ecco la ricetta originale che ha dato vita ad una delle serie più fortunate della televisione: la Famiglia Addams. Andata per la prima volta in onda il 18 settembre del 1964, con puntate di mezz'ora circa sulla rete americana ABC, era basata sulle 150 tavole disegnate dal vignettista del 'New Yorker' Charles Addams. Già dalla sua versione cartacea, la Famiglia Addams era un compendio di umorismo nero e di satira di costume che sbeffeggiava tutte le idiosincrasie e i comportamenti borghesi dell'America di quei tempi. La serie, girata completamente in bianco e nero, racconta le avventure folli di una famiglia estemporanea  dove la normalità è una gita al cimitero o la gioia di vedere "abbrustolita" la propria sorella. Una delle componenti più spassose era infatti la reazione dei malcapitati che si trovavano ad avere a che fare con la follia dei personaggi; i quali invece, malgrado tutto, sembravano incarnare modelli sempre positivi e di salda moralità.

I protagonisti 
Tutti i protagonisti godono di una smisurata ricchezza che consente loro di non lavorare e coltivare le proprie stranezze. Gomez il gentleman (John Astin), dall'inseparabile sigaro e sua moglie Morticia (Carolyn Jones), capace di accendere le candele con la punta delle dita sono i capi branco. Accanto a loro i figli: la sadica Mercoledì e il grassottello Pugsley. Ma nella tenebrosa villa di stile vittoriano, al 0001 Cemetery Lane, gravitano la strampalata nonna e zio Fester (Jackie Coogan), capace di alimentare una lampadina con la bocca. Poi c'è cugino Itt, dall'enorme ammasso di capelli che parla una lingua incomprensibile. Il maggiordomo Lurch e l’ultimo membro della famiglia una mano, chiamata Mano (Thing in originale), “interpretata" dall'attore Ted Cassidy.