Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-d979ed92-9256-4681-9ef2-6d0843726de9.html | rainews/live/ | true
MONDO

Il virus

Ebola: missionario spagnolo contagiato, rimpatriato a Madrid

Un aereo spagnolo riporterà in giornata il missionario - colpito dal virus in Liberia - a Madrid. Prima del prete, due americani - un medico e una missionaria - che hanno contratto il virus in Liberia, sono stati rimpatriati con un aereo sanitario e ricoverati in un centro specializzato di Atlanta

Condividi
Ebola in Liberia (ansa)
Sarà portato a Madrid per essere sottoposto alle migliori cure, padre Miguel Pajares - missionario spagnolo di 75 anni - colpito dal virus dell'Ebola a Monrovia, capitale della Liberia. Lo ha annunciato un portavoce del ministero della Difesa madrileno.

Le cure a Madrid
Una volta rientrato il missionario "sarà ricoverato in un ospedale attrezzato per questo tipo di pazienti" come quello per esempio di la Paz a Madrid. Prima del sacerdote spagnolo, due americani - un medico e una missionaria - che hanno contratto il virus in Liberia, dove curavano le vittime dell'epidemia per una Ong, sono stati rimpatriati con un aereo sanitario e ricoverati in un centro specializzato di Atlanta.

Positivi al virus altri due preti
Oltre a padre Miguel Pajares sono risultati positivi al virus altri due preti missionari, Chantal Pascaline Mutwamene, congolese, e Paciencia Melgar, della Guinea dell'Ordine ospedaliero di San Giovanni di Dio a cui appartiene il sacerdote. Sono in tutto sei le persone messe in isolamento nell'ospedale diretto dell'Ordine. Altri tre missionari sono risultati negativi ai test.

Riunione Oms
Intanto a Ginevra è in corso un incontro di due giorni del Comitato di Emergenza istituito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità che dovrà decidere se inserire la malattia nella lista delle emergenze di salute pubblica di livello internazionale. Lo status finora è stato adottato solo per la pandemia del 2009 dell'influenza A, la cosiddetta suina e poche settimane fa per la polio. ''Se il comitato riterrà necessario dichiararlo - spiega il comunicato - saranno raccomandate ai paesi misure aggiuntive per ridurre i rischi''.

Timori in Europa
Nonostante le rassicurazioni, provenienti anche dal Centro Europeo per il Controllo delle Malattie, anche in Europa cresce la paura. British Airways ha deciso la sospensione fino al 31 agosto di tutti i voli per Liberia e Sierra Leone, mentre lo scalo tedesco di Francoforte ha rafforzato i controlli.