Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-d989ce75-8067-4720-b79a-3a1b8f6bda69.html | rainews/live/ | true
TECH

Autore di più di 25 testi scientifici e un romanzo

Daniele, un perugino tra le stelle

La vita del 31enne Daniele Gasparri è da sempre ricca di scoperte. Dalla passione per l’astronomia, grazie ad un binocolo ricevuto a 10 anni che lo rende ‘stregato dalla luna’, all'individuazuazione del transito di un pianeta esterno al sistema solare con la propria strumentazione amatoriale

Condividi
Daniele Gasparri: ecco dove si trova il mio pianeta (Foto Marco Ferrario)
di Celia GuimaraesRoma
Tutto è cominciato con un binocolo russo 10x50. Ricevuto in regalo per il suo decimo compleanno, nelle intenzioni del papà doveva servire al piccolo Daniele per osservare il paesaggio dalla finestra di casa. Lui invece puntò lo strumento alla luna. Così è nato un astronomo che a poco più di 20 anni ha scoperto un pianeta.

E’ grazie infatti ad un telescopio da astrofilo e alla passione per l’astronomia, che Daniele nel settembre 2007 riesce ad individuare un pianeta extrasolare in transito.

Cassiopea e dintorni
Il pianeta in questione si chiama HD 17156b. E’ stato scovato mentre passava davanti ad una stella di ottava magnitudine della costellazione di Cassiopea (nella foto, Daniele ci fa vedere dove si trova il ‘suo’ pianeta), per  la prima volta al mondo trovato con l'uso di una strumentazione amatoriale.

Nuove tecniche, nuovi stimoli
Oggi, il 31enne perugino, appena laureato in astronomia a Bologna, vuole dedicarsi a “qualche nuova stella variabile e lo studio in alta risoluzione dei corpi del sistema solare”.

E’ un giovane scienziato atipico, perché cerca la sperimentazione anche nel metodo di ricerca: “La mia astronomia è un po’ particolare e spesso va oltre il lato puramente estetico, secondo i  canoni dell’uomo comune. Spesso è di natura sperimentale, se non quasi ‘sovversiva’, cercando nuove tecniche, nuovi stimoli, nuovi metodi di studio e ricerca, che spesso vengono visti all’inizio con un po’ di sospetto”.

Self publisher
Da ultimo, Daniele ha scoperto anche di avere del talento per la scrittura e la divulgazione scientifica. Dopo un tentativo con una casa editrice tradizionale, tedesca, è diventato ‘editore di se stesso’. Incoraggiato dai risultati ottenuti, oggi scrive, in media, un libro ogni tre mesi ed ha pubblicato 25 testi divulgativi e un romanzo che si è collocato al primo posto della categoria Fantascienza e nella Top20 della classifica generale di Kindle.

L’astro-fotografo e divulgatore scientifico lavora alle prossime uscite. “Ho in cantiere altri quattro libri più un romanzo. Il  mio è un sogno realizzato che continua a crescere. Bisogna continuare a cercare soluzioni senza arrendersi mai”, è la formula di Daniele che, grazie alla curiosità di un bambino rimasta intatta, ha ancora molto da scoprire.