SPORT
Champions League
Impresa PSG in casa del Chelsea, 2-2 in dieci. Va ai quarti col Bayern Monaco
A Londra espulso Ibrahimovic al 32', ma la squadra di Blanc raggiunge due volte i blues ed elimina Mourinho dopo i supplementari. A Monaco grandinata sullo Shakhtar, 7-0!

Impresa del Paris St.Germain che, in dieci dal 32', impone il 2-2 in casa del Chelsea dopo i supplementari e raggiunge Porto e Real Madrid ai quarti di Champions. Nell'altra sfida della seconda serata di ritorno degli ottavi il Bayern travolge 7-0 lo Shakhtar e rispetta fragorosamente il pronostico della vigilia.

(Chelsea-Psg. Foto Ap)
Chelsea - PSG 2-2
La serata allo Stamford Bridge non comincia sotto la stella del bel gioco. Poco calcio, molti calci. L'arbitro Kuipers non si mostra all'altezza e prende una decisione avventata al 32', quando opta per il rosso diretto a Ibrahimovic (intervento in scivolata su Oscar) che meritava il giallo. Gara condizionata, ma il Psg non si arrende. Anzi, gli uomini di Blanc, illuminati da un eccellente Verratti, sono protagonisti di un esemplare ripresa. Al 58', su lancio del centrocampista azzurro, Cavani salta Courtois e colpisce il palo. Poi Courtois risponde bene a Pastore. Il Chelsea non trova grossi sbocchi offensivi e si espone alle ripartenze dei parigini. Finale di partita al cardiopalma, con i 'blues' che sbloccano il match all'81': su azione d'angolo la svirgolata di Diego Costa diventa un assist per Cahill che fa centro. Blanc mette in campo Lavezzi e Rabiot, facendo capire che non intende arrendersi. E all'86', lo stacco imperioso dell'ex (col dente parecchio avvelenato) David Luiz su cross da corner gela gli spalti e duplica il risultato dell'andata. Mourinho invita alla calma, indirizzando la gara ai supplementari. Dentro Drogba, il Chelsea spinge sull'acceleratore. E trova subito il gol. Al 96' Thiago Silva tocca di mano in un contrasto aereo e manda sul dischetto Hazard (96') che non sbaglia. La risposta del Psg è nella sventola da fuori di David Luiz, che Courtois alza in angolo. Il Chelsea non riesce ad addormentare il gioco. Courtois fa il miracolo sul colpo di testa di Thiago Silva. Corner affidato a Thiago Motta, nuova zuccata di Thiago Silva e stavolta Courtois non ci arriva (una fotocopia del gol di Luiz). L'impresa è completata, sono i titoli di coda sul Chelsea e su Mourinho.
(Bayern-Shakhtar. Foto Ansa)
Bayern Monaco - Shakhtar Donetsk 7-0
All'Allianz Arena si partiva dallo 0-0 di Donetsk. Il Bayern mette l'ipoteca sulla qualificazione già al 3', quando Goetze viene steso in area da Kucher. Mueller trasforma il rigore (4') e dà il via al monologo Bayern. Prima dell'intervallo (34') Boateng, con un destro ravvicinato, raddoppia. Il primo tempo registra una sola brutta notizia per i bavaresi quando Robben (18') esce per infortunio. Da valutare le condizioni dell'olandese. La ripresa si apre col tris (49') a firma di Ribery, che riceve da Alaba e scarica il destro nell'angolino basso. Rete subito doppiata (51') da Mueller che affonda come una lama nel burro della difesa ucraina ormai allo sbando. Al quarto d'ora problemi fisici anche per Ribery, Guardiola non rischia e lo sostituisce. Al 63' fa festa anche Badstuber, che infila di testa sul corner di Rafinha. Quindi è Lewandowski (75') a iscriversi fra i marcatori con un gran controllo che gli consente di girarsi e battere Pyatov. Infine (87') Goetze completa il settebello finalizzando un'azione in contropiede.
La settimana prossima si chiude il quadro degli ottavi con Atletico Madrid-Bayer Leverkusen e Monaco-Arsenal di martedì e Barcellona-Manchester City e Borussia Dortmund-Juventus al mercoledì.

(Chelsea-Psg. Foto Ap)
Chelsea - PSG 2-2
La serata allo Stamford Bridge non comincia sotto la stella del bel gioco. Poco calcio, molti calci. L'arbitro Kuipers non si mostra all'altezza e prende una decisione avventata al 32', quando opta per il rosso diretto a Ibrahimovic (intervento in scivolata su Oscar) che meritava il giallo. Gara condizionata, ma il Psg non si arrende. Anzi, gli uomini di Blanc, illuminati da un eccellente Verratti, sono protagonisti di un esemplare ripresa. Al 58', su lancio del centrocampista azzurro, Cavani salta Courtois e colpisce il palo. Poi Courtois risponde bene a Pastore. Il Chelsea non trova grossi sbocchi offensivi e si espone alle ripartenze dei parigini. Finale di partita al cardiopalma, con i 'blues' che sbloccano il match all'81': su azione d'angolo la svirgolata di Diego Costa diventa un assist per Cahill che fa centro. Blanc mette in campo Lavezzi e Rabiot, facendo capire che non intende arrendersi. E all'86', lo stacco imperioso dell'ex (col dente parecchio avvelenato) David Luiz su cross da corner gela gli spalti e duplica il risultato dell'andata. Mourinho invita alla calma, indirizzando la gara ai supplementari. Dentro Drogba, il Chelsea spinge sull'acceleratore. E trova subito il gol. Al 96' Thiago Silva tocca di mano in un contrasto aereo e manda sul dischetto Hazard (96') che non sbaglia. La risposta del Psg è nella sventola da fuori di David Luiz, che Courtois alza in angolo. Il Chelsea non riesce ad addormentare il gioco. Courtois fa il miracolo sul colpo di testa di Thiago Silva. Corner affidato a Thiago Motta, nuova zuccata di Thiago Silva e stavolta Courtois non ci arriva (una fotocopia del gol di Luiz). L'impresa è completata, sono i titoli di coda sul Chelsea e su Mourinho.

Bayern Monaco - Shakhtar Donetsk 7-0
All'Allianz Arena si partiva dallo 0-0 di Donetsk. Il Bayern mette l'ipoteca sulla qualificazione già al 3', quando Goetze viene steso in area da Kucher. Mueller trasforma il rigore (4') e dà il via al monologo Bayern. Prima dell'intervallo (34') Boateng, con un destro ravvicinato, raddoppia. Il primo tempo registra una sola brutta notizia per i bavaresi quando Robben (18') esce per infortunio. Da valutare le condizioni dell'olandese. La ripresa si apre col tris (49') a firma di Ribery, che riceve da Alaba e scarica il destro nell'angolino basso. Rete subito doppiata (51') da Mueller che affonda come una lama nel burro della difesa ucraina ormai allo sbando. Al quarto d'ora problemi fisici anche per Ribery, Guardiola non rischia e lo sostituisce. Al 63' fa festa anche Badstuber, che infila di testa sul corner di Rafinha. Quindi è Lewandowski (75') a iscriversi fra i marcatori con un gran controllo che gli consente di girarsi e battere Pyatov. Infine (87') Goetze completa il settebello finalizzando un'azione in contropiede.
La settimana prossima si chiude il quadro degli ottavi con Atletico Madrid-Bayer Leverkusen e Monaco-Arsenal di martedì e Barcellona-Manchester City e Borussia Dortmund-Juventus al mercoledì.