Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-da012cc0-a08f-4429-8e07-ca8d7fd7c9f0.html | rainews/live/ | true
SPORT

Montecarlo

Fifa, Platini non si candida contro Blatter. Finale di Champions 2016 a San Siro

'Le Roi' non si candiderà e resterà alla guida della Uefa. A Milano la finale fra due anni 

Condividi
Roma
"Ho scelto di seguire il cuore. Ho scelto il calcio. Ho scelto la passione". Parole e sentimenti firmate Michel Platini per ribadire che l'immediato futuro dell'ex numero dieci della Juventus e della Nazionale francese sarà al comando dell'Uefa dove si ripresenterà per un terzo mandato nel 2015. Non ci sarà, così, l'attesa sfida tra 'Roi Michel' e Sepp Blatter per la poltrona più importante del mondo del calcio, quella di presidente della Fifa. Ma continuerà la guerra a distanza tra i due come dimostrato dall'attacco del francese sul tema della moviola in campo: ''Sepp, è da molto tempo nel mondo della comunicazione e - l'affondo di Platini - non sono sicuro che creda a tutto quello che dice. Prima diceva che era contro la tecnologia, ora vuole far vedere di essere moderno, ma in fondo penso che lui sia ancora contrario''.

Intervenuto a Montecarlo in occasione dell'evento che apre la nuova stagione del calcio di club, Platini ha posto fine alle voci di una sua candidatura alla presidenza della Fifa nel 2015. "Voglio finire ciò che ho cominciato'', ha detto il Signor Platini, riferendosi ai progressi compiuti dal calcio europeo dopo il suo arrivo alla guida della Uefa nel 2007 e ai vari progetti in corso e programmati per il futuro. "Come avete avuto modo di vedere - ha spiegato il presidente Uefa - Stiamo lavorando ad alcuni progetti molto importanti e io desidero vederli portati a compimento prima di prendere in considerazione l'ipotesi di nuove sfide. Questo non è il momento, non è il mio momento. Non ancora. Voglio finire ciò che ho cominciato. Anche quando ero un giocatore, ho sempre portato a compimento i miei contratti, ho sempre voluto onorare i miei obblighi. Ora è lo
stesso. Voglio rispettare fino alla fine il contratto che mi lega alla Uefa. Se le federazioni lo vorranno, e da quanto ho potuto vedere stamani mi sembra che sia così, credo di avere davanti ancora molti anni prima che il mio contratto si esaurisca".
  
Finale Champions a San Siro
Intanto da MOntecarlo arriva una buona notizia per il calcio italiano. La finale 2016 di Champions League si disputerà nello stadio di San Siro. E' quanto rivela 'El Mundo Deportivo'. Era dal 2001 che Milano non ospitava l'ultimo atto del trofeo europeo più prestigioso: in quell'occasione, a trionfare fu il Bayern Monaco, vittorioso ai rigori sul Valencia. Sempre il quotidiano spagnolo svela che ad ospitare la finale 2016 di Europa League sarà il Saint Jakobs, nella città svizzera di Basilea, mentre il National Stadium di Oslo, in Norvegia, sarà lo sfondo della sfida di Supercoppa Europea.