ITALIA
Eudoscopio 2016
Scuola, gli istituti migliori per trovare lavoro città per città
E' il risultato di una ricerca che ha analizzato i dati di un milione di studenti. In testa rimangano salde le scuole pubbliche e in particolare i licei storici anche se in Lombardia il primato spetta a un liceo paritario e cattolico, il Sacro Cuore. Una novità è anche il successo dei licei scientifici con le scienze applicate al posto del latino

Uno strumento per conoscere le scuole che meglio orientano e preparano all'esperienza universitaria, ma anche quelle che formano ad un possibile inserimento nel mondo del lavoro. Stiamo parlando del portale Eudoscopio.it della Fondazione Agnelli da oggi consultabile da studenti e famiglie.
Sono stati monitorati seimila istituti dislocati in sette regioni italiane: Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Basilicata, Sardegna e Liguria. Il portale sta ottenendo buoni risultati, ha successo - dice Andrea Gavosto, direttore della Fondazione - perché dà risposte chiare alla domanda di trasparenza sulla scuola, perché usa dati oggettivi". La ricerca evidenzia come maggiori occasioni lavorative si possono avere al nord più che al sud e come le donne continuano ad essere le più penalizzate. Il campo dove si hanno maggiori chance: quello tecnologico. Le analisi dimostrano ancora che i giovani continuano a prediligere il liceo scientifico, seguito dal classico. Anche quello economico è abbastanza gettonato, al terzo posto con una percentuale che supera di poco il 10%.
I Licei storici in Italia
Il Tasso e il Mamiani a Roma, il Parini e il Berchet a Milano. Sono sempre questi i licei migliori in Italia secondo l'annuale classifica Eudoscopio per la Fondazione Agnelli delle scuole superiori.
La ricerca rileva come in testa rimangano salde le scuole pubbliche e in particolare i licei storici anche se in Lombardia il primato spetta ad un liceo paritario e cattolico il Sacro Cuore. Una novità è anche il successo dei licei scientifici con le scienze applicate al posto del latino.
Dunque tra le scuole di 'successo', quelle cioè selezionate in base ai risultati universitari degli studenti, a Torino in testa troviamo per i licei classici 'Cavour' e 'Alfieri', per lo scientifico 'Umberto I' e 'Galileo Ferraris'; A Genova per il classico 'Mazzini' e 'Andrea Doria', per lo scientifico 'Cassini' e 'Lanfranconi'; a Firenze 'Dante Alighieri' e 'Michelangiolo' e per lo scientifico 'Leonardo da Vinci' e 'Machiavelli'; a Bologna per il classico 'Luigi Galvani' e 'Marco Minghetti' per lo scientifico 'Enrico Fermi' e 'Luigi Galvani'; a Milano 'Sacro Cuore' e 'Giosue' Carducci' per lo scientifico 'Alessandro Volta' e 'Sacro Cuore'; a Venezia 'Franchetti' e 'Marco Polo', per lo scientifico 'Morini' e 'Franchetti'; a Roma 'Mamiani' e 'Tasso', per lo scientifico 'Mamiani' e 'Righi'; a Napoli 'Umberto I' e 'Sannazaro', per lo scientifico 'Mercalli' e 'Vittorio Emanuele'; a Palermo 'Umberto I' e 'Garibaldi', per lo scientifico 'Cannizzaro' e 'Mazzarello'.
Sono stati monitorati seimila istituti dislocati in sette regioni italiane: Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Basilicata, Sardegna e Liguria. Il portale sta ottenendo buoni risultati, ha successo - dice Andrea Gavosto, direttore della Fondazione - perché dà risposte chiare alla domanda di trasparenza sulla scuola, perché usa dati oggettivi". La ricerca evidenzia come maggiori occasioni lavorative si possono avere al nord più che al sud e come le donne continuano ad essere le più penalizzate. Il campo dove si hanno maggiori chance: quello tecnologico. Le analisi dimostrano ancora che i giovani continuano a prediligere il liceo scientifico, seguito dal classico. Anche quello economico è abbastanza gettonato, al terzo posto con una percentuale che supera di poco il 10%.
I Licei storici in Italia
Il Tasso e il Mamiani a Roma, il Parini e il Berchet a Milano. Sono sempre questi i licei migliori in Italia secondo l'annuale classifica Eudoscopio per la Fondazione Agnelli delle scuole superiori.
La ricerca rileva come in testa rimangano salde le scuole pubbliche e in particolare i licei storici anche se in Lombardia il primato spetta ad un liceo paritario e cattolico il Sacro Cuore. Una novità è anche il successo dei licei scientifici con le scienze applicate al posto del latino.
Dunque tra le scuole di 'successo', quelle cioè selezionate in base ai risultati universitari degli studenti, a Torino in testa troviamo per i licei classici 'Cavour' e 'Alfieri', per lo scientifico 'Umberto I' e 'Galileo Ferraris'; A Genova per il classico 'Mazzini' e 'Andrea Doria', per lo scientifico 'Cassini' e 'Lanfranconi'; a Firenze 'Dante Alighieri' e 'Michelangiolo' e per lo scientifico 'Leonardo da Vinci' e 'Machiavelli'; a Bologna per il classico 'Luigi Galvani' e 'Marco Minghetti' per lo scientifico 'Enrico Fermi' e 'Luigi Galvani'; a Milano 'Sacro Cuore' e 'Giosue' Carducci' per lo scientifico 'Alessandro Volta' e 'Sacro Cuore'; a Venezia 'Franchetti' e 'Marco Polo', per lo scientifico 'Morini' e 'Franchetti'; a Roma 'Mamiani' e 'Tasso', per lo scientifico 'Mamiani' e 'Righi'; a Napoli 'Umberto I' e 'Sannazaro', per lo scientifico 'Mercalli' e 'Vittorio Emanuele'; a Palermo 'Umberto I' e 'Garibaldi', per lo scientifico 'Cannizzaro' e 'Mazzarello'.