Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-da201e8d-ffd5-42ad-9d49-d80871d9fa08.html | rainews/live/ | true
MONDO

Amministrative Turchia, dati parziali: testa a testa ad Ankara e Istanbul

Si tratta delle prime elezioni in seguito al passaggio della Turchia al sistema presidenziale, avvenuto con il referendum del 2017

Condividi
La Turchia conta le schede delle elezioni amministrative e tira un primo quadro della distribuzione del voto nel Paese. Testa a testa annunciato nelle due principali città: la capitale Ankara e la popolosissima Istanbul.

Con lo scrutinio giunto all'83% delle schede, nella metropoli sul Bosforo il candidato dell'alleanza tra l'Akp del presidente Recep Tayyip Erdogan e i nazionalisti Mhp, ossia l'ex premier Binali Yildirim, è appena sopra la fatidica soglia con il 50,4% dei voti contro il 47,4% del rivale repubblicano Ekrem Imamoglu.

Ad Ankara i sondaggi avevano "previsto" che la battaglia sarebbe stata difficile per Erdogan, e infatti il candidato dell'opposizione Mansur Yavas è in vantaggio con il 49,83% sul fedelissimo del presidente, Mehmet Ozhaseki, al 47,67% con lo spoglio giunto al 62%.

I repubblicani si confermano partito dominante a Smirne, dove con lo spoglio al 51% l'ex ministro Akp Nihat Zeybekci è fermo al 37% contro il 58% superato dal repubblicano Mustafa Tunc Soyer. Confermata sindaco l'unica candidata donna dell'Akp in una grande città, Fatma Sahin, che a Gaziantep - non lontano dal confine siriano - ha raggiunto il 53,3% delle preferenze quando lo spoglio è giunto al 90%.

I filo-curdi dell'Hdp, che hanno rinunciato a presentare propri candidati in molte città chiedendo di votare per l'alleanza Chp-Iyi, si confermano solo nel sud-est a maggioranza curda, vincendo a Diyarbakir, la più grande città curda del Paese, Batman, Sirte, Van, Hakkari e Mardin. Aree in cui i repubblicani e l'Iyi parti sono quasi completamente assenti e il partito di Erdogan rimane il principale sfidante dell'Hdp.

Scontri davanti ad un seggio, vittime
È salito a 4 morti il bilancio di diversi scontri tra gruppi rivali che si sono verificati oggi in varie province dell'est della Turchia durante il voto per le elezioni amministrative. Lo riferisce una nota del ministero dell'interno di Ankara. Complessivamente, fino alle 15 locali, gli episodi di violenza che hanno richiesto l'intervento delle forze di sicurezza sono stati 310.