Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-da906ce5-d591-4e58-a135-f39cc81b87a7.html | rainews/live/ | true
MONDO

L'8 agosto 1956

Belgio: 58 anni fa la tragedia della miniera di Marcinelle. 262 morti, 136 erano italiani

Alla ricorrenza in Belgio anche il sottosegretario agli esteri Mario Giro. Durante la cerimonia verranno letti i messaggi del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e del Ministro degli Affari Esteri, Federica Mogherini

Condividi
Marcinelle (archivio Ansa)
Marcinelle (Belgio)
La campana "Maria Mater Orphanorum" della città belga Marcinelle suonerà 262 volte oggi per ricordare le vittime della tragedia avvenuta l'8 agosto di 58 anni fa. Di quei rintocchi 136 saranno in memoria dei minatori italiani che persero la vita nell'incendio avvenuto in seguito ad un'esplosione nella miniera di carbone Bois du Cazier. Di questi ben 60 provenivano dall'Abruzzo, 23 dallo stesso comune, quello di Manopello nel pescarese. 

Alla ricorrenza di quello che è stato il terzo disastro per numero di vittime nella storia dei minatori italiani emigrati all’estero, sarà presente una folta delegazione italiana: oltre all’Ambasciatore Alfredo Bastianelli parteciperà, in rappresentanza del Governo, il sottosegretario agli Esteri Mario Giro che ha la delega per gli italiani all’estero. Durante la cerimonia verranno letti i messaggi del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e del Ministro degli Affari Esteri, Federica Mogherini.

Nel corso della visita in Belgio Giro deporrà le tradizionali corone di fiori ai monumenti edificati a memoria della tragedia sia nel cimitero di Marcinelle sia nel Bois du Cazier, oggi riconvertito in Museo della memoria. Durante la cerimonia verrà data lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e del Ministro degli Affari Esteri, Federica Mogherini.