Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-db26c630-790d-47dc-a4d2-010e3b6b3bed.html | rainews/live/ | true
MONDO

Ruolo, composizione e compiti

Il Consiglio Ue, che cos'è e come funziona

Con il Parlamento, il Consiglio dell'Unione Europea detiene il potere legislativo nell'ambito dell'Unione. È noto anche come Consiglio dei ministri europei. Da non confondere con il Consiglio europeo e il Consiglio d'Europa

Condividi
Bandiere europee
di Emma Farnè
Per sei mesi, l'Italia è alla guida dell'istituzione europea che coordina le politiche dell'Unione e ne approva la legislazione. Il Consiglio dell'Unione europea non va confuso con il Consiglio europeo, che riunisce i capi di Stato e di governo e il Consiglio d'Europa, che non è un'istituzione dell'Unione. 

I compiti
Il Consiglio dell'Unione Europea approva la legislazione dell'Ue; coordina le politiche economiche generali dei paesi membri; firma accordi tra l'Ue e gli altri Paesi; approva il bilancio annuale dell'Ue; elabora la politica estera e di difesa dell'Ue; coordina la cooperazione fra i tribunali e le forze di polizia nazionali dei paesi membri.




Chi rappresenta i Paesi?
A rappresentare ogni Stato, il ministro responsabile della materia trattata per la riunione. Ci sono dieci diverse "formazioni": Affari generali; economia e finanza, l'Ecofin (compreso il bilancio); giustizia e affari interni, Gai (compresa la protezione civile); occupazione, politica sociale, salute e consumatori (Epsco); competitività (mercato interno, industria, ricerca e spazio); trasporti, telecomunicazioni e energia (Tte); agricoltura e pesca; ambiente; istruzione, gioventù, cultura e sport (compreso gli audiovisivi). Non c'è gerarchia tra le varie formazioni del Consiglio. Ma il Consiglio "Affari generali" ha uno speciale ruolo di coordinamento ed è responsabile delle questioni istituzionali, amministrative e orizzontali. Anche il Consiglio "Affari esteri" ha una competenza speciale e un presidente permanente, l'Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell'UE 

Come si vota
Il Consiglio adotta le decisioni a maggioranza qualificata. Quanto più numerosa è la popolazione di un paese, tanto maggiore è il numero di voti di cui tale paese dispone; vi è tuttavia una ponderazione a favore dei paesi con meno abitanti. Qui il sistema e il numero di voti per ogni Paese (l'Italia ne ha 29, il numero più alto insieme a Germania, Francia e Regno Unito).