MONDO
Per la compagnia indiana è il secondo caso
Allarme "topo a bordo". E il volo Air India rientra a Mumbai
L'aereo, diretto a Londra, è rientrato a Mumbai per le verifiche del caso, che però non hanno dato alcun esito

A lanciare l'allarme "topo a bordo" è stato un passeggero dell'aereo Air India diretto a Londra, su cui viaggiavano 240 persone. Il comandante ha così invertito la rotta e il volo è rientrato a Mumbai a metà percorso, per verificare la presenza a bordo del pericoloso roditore. Pericoloso sì, non tanto per la tradizionale paura dei topi, ma per il rischio alla sicurezza nel caso recidano i cavi elettrici. Le ispezioni però non hanno portato al rinvenimento dell'"intruso" ospite, come ha riferito la Cnn. I passeggeri sono stati fatti salire su un altro velivolo e sono ripartiti alla volta dell'Inghilterra.
I precedenti
Non è la prima volta che sulla Air India scatta un allarme di questo genere: a luglio un aereo partito da New Delhi alla volta di Milano era dovuto rientrare nella capitale indiana per un analogo avvistamento. Nel 2011 era stato un aereo della compagnia australiana Qantas a rientrare alla base dopo la scoperta di una colonia di topolini, sterminati dall'intervento dei tecnici della derattizzazione.
I precedenti
Non è la prima volta che sulla Air India scatta un allarme di questo genere: a luglio un aereo partito da New Delhi alla volta di Milano era dovuto rientrare nella capitale indiana per un analogo avvistamento. Nel 2011 era stato un aereo della compagnia australiana Qantas a rientrare alla base dopo la scoperta di una colonia di topolini, sterminati dall'intervento dei tecnici della derattizzazione.