ECONOMIA
L'accordo con i sindacati
Lavoro. Rivoluzione Grom. Se piove non si lavora: come il meteo cambia i contratti delle gelaterie
E' la prima volta che il bello e il cattivo tempo nei contratti lo fa proprio il meteo. Grom assicura: nessun taglio agli stipendi dei nostri dipendenti, si recupera nelle giornate di sole

Piove, non si lavora. E’ la nuova filosofia aziendale delle Gelaterie Grom, scritta nel nuovo contratto integrativo siglato da aziende e sindacati: la flessibilità dei contratti la stabilisce il meteo.
Il meteo che cambia i contratti
L’estate peggiore degli ultimi 150 anni entra nel mondo del lavoro e ne modifica i cardini. La decisione è di Federico Grom e di Guido Martinetti – i due fondatori delle gelaterie arrivate oggi fino in Giappone e a Malibù, in California – ed è semplicissima: se piove i dipendenti stanno a casa e, in cambio, lavoreranno di più nei giorni di sole.
Come sarà il nuovo stipendio
Il nuovo stipendio sarà così suddiviso: un fisso mensile cui si affianca una parte variabile legata a questa nuova flessibilità. Il tempo di recupero, secondo le previsioni, sarà soprattutto nel weekend, d’estate come d’inverno. Per tutti: assunti a tempo indeterminato e contratti a tempo. E per tutti sarà anche il bonus sulla base dei risultati.
Martini, CGIL: "Una forzatura"
Franco Martini - ex segretario della Filcams, la federazione che raggruppa i lavoratori di commercio, alberghi, mense e servizi - parla di forzatura e aggiunge di non aver mai sentito prima di un contratto del genere.
La storia di Grom
Nata nel 2003 dai due giovani piemontesi, Grom conta oggi negozi in 34 città italiane, 5 sedi all’estero – New York, Parigi, Tokyo, Osaka e Malibù – e Dubai e Jakarta in via di apertura. Il loro successo è stato segnato dalla massima cura per i dettagli: dalle materie prime fino alla nuova declinazione dei contratti.
Il meteo che cambia i contratti
L’estate peggiore degli ultimi 150 anni entra nel mondo del lavoro e ne modifica i cardini. La decisione è di Federico Grom e di Guido Martinetti – i due fondatori delle gelaterie arrivate oggi fino in Giappone e a Malibù, in California – ed è semplicissima: se piove i dipendenti stanno a casa e, in cambio, lavoreranno di più nei giorni di sole.
Come sarà il nuovo stipendio
Il nuovo stipendio sarà così suddiviso: un fisso mensile cui si affianca una parte variabile legata a questa nuova flessibilità. Il tempo di recupero, secondo le previsioni, sarà soprattutto nel weekend, d’estate come d’inverno. Per tutti: assunti a tempo indeterminato e contratti a tempo. E per tutti sarà anche il bonus sulla base dei risultati.
Martini, CGIL: "Una forzatura"
Franco Martini - ex segretario della Filcams, la federazione che raggruppa i lavoratori di commercio, alberghi, mense e servizi - parla di forzatura e aggiunge di non aver mai sentito prima di un contratto del genere.
La storia di Grom
Nata nel 2003 dai due giovani piemontesi, Grom conta oggi negozi in 34 città italiane, 5 sedi all’estero – New York, Parigi, Tokyo, Osaka e Malibù – e Dubai e Jakarta in via di apertura. Il loro successo è stato segnato dalla massima cura per i dettagli: dalle materie prime fino alla nuova declinazione dei contratti.