Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-dbb0b58e-d23a-41e8-8755-aaae54af1376.html | rainews/live/ | true
MONDO

Numero 2 della Guardia presidenziale

Burkina Faso, Isaac Zida presidente ad interim

Il tenente colonnello capo dello Stato dopo il golpe militare che giovedì, in seguito a una forte protesta popolare, ha portato alla rimozione del presidente Blaise Compaorè. Ancora bloccati nel Paese i 4 cooperanti piemontesi

Condividi
Burkina Faso (Ap Photo - Theo Renaut)
Ouagadougou (Burkina Faso)
Il tenente colonnello Isaac Zida, numero 2 della Guardia presidenziale, ha assunto le responsabilità di capo dello Stato di transizione in Burkina Faso, dopo il golpe militare che giovedì, in seguito a una forte protesta popolare, ha portato alla rimozione del presidente Blaise Compaorè, ora in Costa D'Avorio. Anche il fratello del presidente, François, è fuggito insieme alla moglie in Benin, in attesa di raggiungere la Francia. 

L'opposizione e la società civile del Burkina Faso hanno rivolto sabato sera un appello alla popolazione perché scenda in piazza domenica a Ouagadougou per chiedere una transizione democratica non gestita dai militari. L'appuntamento é in Piazza della Nazione nel centro della capitale, quella stessa piazza dove lunedì scorso erano cominciate le manifestazioni che hanno portato alla fine del regime di Compaorè e alla sua fuga.

4 volontari italiani bloccati
Intanto, sono ancora bloccati in Burkina i 4 cooperanti dell'onlus torinese che si trovavano nel Paese per la realizzazione di alcuni pozzi d'acqua e di un progetto di sostegno a distanza: un centro che accoglie bambini con problemi uditivi. I 4 volontari sono Carlo Alessio, Felice Polarolo, Rosa Bignoni e Cristiana Catino.