Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-dc3e3209-20b5-465d-a91b-4a3f0810b513.html | rainews/live/ | true
MONDO

Lo sostiene una funzionaria dell'Intelligence inglese

Mata Hari batte Lawrence D'Arabia, le donne spia hanno una marcia in più

Il perché? Sono in grado di fare più cose contemporaneamente e capire meglio le emozioni

Condividi
Mata Hari aveva un vantaggio decisivo rispetto ad altri agenti segreti: era una donna. Secondo una funzionaria dell'intelligence britannica, intervistata da 'The Times', le donne infatti sono "spie maledettamente brave", perché in grado di fare più cose contemporaneamente e capire meglio le emozioni.
 
Le madri "una minaccia minore"
La 'spia' dell'MI6, il servizio segreto esterno, sostiene in particolare che le madri hanno un vantaggio particolare, perché, dai presunti terroristi e dai politici, vengono considerate "una minaccia minore" rispetto alle single.

La vita nei servizi di intelligence
Nell'ambito di una campagna di reclutamento per l'MI6 'Lisa' ha parlato della vita nei servizi di intelligence: è "fantastica" e "completamente unica", anche se non ha nulla in comune con le spettacolari avventure di James Bond. L'agenzia "è più responsabile e collegata al resto del governo. C'è più lavoro di squadra, e non è solo 'Bond parla con Q e prendi il kit'" , frase cult dei film di 007.

Ma chi sono le spie più famose di tutti i tempi?

Mata Hari (1876-1917) Danzatrice e agente segreto olandese è stata in contatto con le più alte cariche politiche diffondendo intenzionalmente o meno informazioni riservate. Venne giustiziata per le sue attività di spionaggio il 15 ottobre del 1917.

Elisabeth Schragmuller (1888-1940) è la più famosa spia tedesca. Durante la prima guerra mondiale si distinse per le informazioni sulle truppe belghe.

Fritz Kolbe (1900-1917) Diplomatico tedesco lavorò come spia per gli americani contro il nazismo durante la Seconda guerra mondiale

Elijabu Cohen (1924-1965) Agente segreto israeliano, scoperto nel 1965, ha pagato la sua esecuzione con l'impiccagione

Gunter Guillaume (1927-1995) agente segreto tedesco, lavorò per la Stasi

Anna Chapman, classe 1982, è stata arrestata dall'Fbi per spionaggio

Thomas E. Lawrence (1888-1935) Meglio conosciuto con lo pseudonimo "Lawrence D'Arabia", fu un paladino del nazionalismo arabo. Agente segreto, colonnello e archeologo

Juan Pujol Garci (1912-1988) nome in codice "Garbo" è stato fondamentale per lo sbarco in Normandia alla fine della Seconda guerra mondiale

Julius Rosenberg (1918-1953) Arrestato nel 1950 insieme a sua moglie Ethel Greenglass, per aver fornito all'Urss informazioni sulla bomba atomica. Finirono sulla sedia elettrica

Rudol Iwanowitsch Abel (103-1971) spia russa, condannato nel 1957 a 50 anni di carcere