ECONOMIA
Mercati
Scatto dell'industria tedesca, borse positive a Tokyo rialzi dopo il passo indietro di suga
Avvio di settimana positivo per le borse europee: Milano +0,67%, dopo che la settimana passata si era chiusa con un bilancio complessivo di +0,22%. Anche nel resto d'Europa apertura con incrementi attorno al mezzo punto percentuale per i principali indici.
A orientare i mercati ci sono stati gli ordini sopra le previsioni arrivati all'industria tedesca a luglio: +3,4% rispetto a giugno e +24,4% rispetto al luglio 2020: una performance sostenuta soprattutto dalla domanda estera.
Rialzi nella notte anche in Asia, in particolare a Tokyo, +1,83% dopo che venerdì il primo ministro giapponese, Yoshihide Suga, ha annunciato che non si candiderà alle elezioni del 29 settembre. Il premier aveva avuto un calo di consenso per la gestione della pandemia e delle vaccinazioni e per la decisione di non rinviare i giochi olimpici.
Oggi si aspettano scambi limitati perché le borse americane rimarranno chiuse per il Labor Day. E a proposito di lavoro, venerdì un dato sui posti creati ad agosto negli Stati Uniti è stato molto deludente: solo 235mila, un quarto del mese precedente e un terzo delle stime, probabilmente per l'aumento dei contagi dovuto alla variante Delta. Per gli investitori, tuttavia, è anche una buona notizia: perché il taglio agli stimoli da parte della banca centrale americana potrebbe essere rimandato.
Intanto poco dopo la diffusione di quel dato il prezzo del petrolio ha cominciato a scendere, dal picco di 73 dollari e mezzo di metà giornata di venerdì a 71,7. Un andamento su cui ha inciso anche l'annuncio del colosso del petrolio Saudi Aramco di abbassare il prezzo di vendita del greggio in Asia a partire da ottobre, di circa 1 dollaro al barile.
A Piazza Affari, tra i titoli del Ftse Mib, l'unico ribasso riguarda un titolo legati al petrolio, Saipem (-0,66%). Maggiore rialzo per Leonardo, +2,41%: il suo amministratore delegato ha dichiarato che il gruppo intende portare sul mercato la controllata americana DRS non appena le condizioni di mercato lo permetteranno.
A orientare i mercati ci sono stati gli ordini sopra le previsioni arrivati all'industria tedesca a luglio: +3,4% rispetto a giugno e +24,4% rispetto al luglio 2020: una performance sostenuta soprattutto dalla domanda estera.
Rialzi nella notte anche in Asia, in particolare a Tokyo, +1,83% dopo che venerdì il primo ministro giapponese, Yoshihide Suga, ha annunciato che non si candiderà alle elezioni del 29 settembre. Il premier aveva avuto un calo di consenso per la gestione della pandemia e delle vaccinazioni e per la decisione di non rinviare i giochi olimpici.
Oggi si aspettano scambi limitati perché le borse americane rimarranno chiuse per il Labor Day. E a proposito di lavoro, venerdì un dato sui posti creati ad agosto negli Stati Uniti è stato molto deludente: solo 235mila, un quarto del mese precedente e un terzo delle stime, probabilmente per l'aumento dei contagi dovuto alla variante Delta. Per gli investitori, tuttavia, è anche una buona notizia: perché il taglio agli stimoli da parte della banca centrale americana potrebbe essere rimandato.
Intanto poco dopo la diffusione di quel dato il prezzo del petrolio ha cominciato a scendere, dal picco di 73 dollari e mezzo di metà giornata di venerdì a 71,7. Un andamento su cui ha inciso anche l'annuncio del colosso del petrolio Saudi Aramco di abbassare il prezzo di vendita del greggio in Asia a partire da ottobre, di circa 1 dollaro al barile.
A Piazza Affari, tra i titoli del Ftse Mib, l'unico ribasso riguarda un titolo legati al petrolio, Saipem (-0,66%). Maggiore rialzo per Leonardo, +2,41%: il suo amministratore delegato ha dichiarato che il gruppo intende portare sul mercato la controllata americana DRS non appena le condizioni di mercato lo permetteranno.