Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-dca5ee90-7e53-42ad-996b-d7c647b90823.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

Il premio assegnato a Stoccolma

Nobel per l'Economia, vince il francese Jean Tirole per gli studi sul potere dei mercati

Esperto di economia industriale, ha 61 anni ed è l'economista francese più reputato a livello internazionale. In carriera ha pubblicato oltre 180 articoli su temi economici e finanziari

Condividi
Jean Tirole (Twitter @andresllorente)
Stoccolma (Svezia)
È il francese Jean Tirole il vincitore del Nobel per l'Economia. L'annuncio è stato dato a Stoccolma. Il riconoscimento gli è stato assegnato per la sua analisi del potere dei mercati e della loro regolamentazione.

"Uno degli economisti più influenti"
"Jean Tirole è uno degli economisti più influenti del nostro tempo - ha sottolineato la Reale Accademia insignendolo del Nobel - In particolare, egli ha reso chiaro come comprendere e regolare le industrie costituite da poche aziende potenti". "Da metà degli anni '80 in avanti Jean Tirole ha dato nuova vita alla ricerca di questo tipo di fallimenti di mercato", ha affermato l'Accademia, aggiungendo che il suo lavoro ha una forte influenza su come i governi gestiscono le fusioni o i cartelli e come dovrebbero regolari i monopoli.

Una lunga carriera accademica
Nato nel 1953 a Troyes, Tirole dirige la Fondazione Jean-Jacques Laffont dell'Ecole d'economie de Toulouse ed è direttore scientifico dell'Idei, l'Istituto di economia
industriale tolosano. È stato presidente dell'Econometric Society e dell'European economic Association, nonché docente al Mit dal 1984 al 1991. Si è formato all'Ecole Polytechnique di Parigi prima come ingegnere, poi con un dottorato in matematica e successivamente con un dottorato al Mit.

L'economista francese più reputato a livello internazionale
Il Nobel a Tirole non sorprende gli ambienti dell'economia mondiale: era dato fra i papabili, essendo l'economista francese più reputato a livello internazionale. Allievo di Laffont, cui la morte sottrasse il premio nel 2004, Tirole si rifà alla sua scuola. La metodologia della teoria dei giochi e della teoria dell'informazione sono l'oggetto precipuo delle ricerche svolte da Tirole, che ha approfondito l'analisi sul potere dei mercati e la loro regolamentazione.

Autore di oltre 180 articoli e diversi libri
È stato molto attivo nel dibattito sulla crisi finanziaria e sul ruolo delle banche. Nel 2012 l'università di Tor Vergata gli ha conferito la laurea honoris causa. Nella sua carriera, Jean Tirole ha pubblicato oltre 180 articoli su temi economici e finanziari, oltre che diversi libri, tra cui "The Theory of Industrial Organization", "Game Theory" (con Drew Fudenberg), "A Theory of Incentives in Procurement and Regulation" (con Jean-Jacques Laffont), "The Prudential Regulation of Banks" (con Mathias Dewatripont), "Competition in Telecommunications" (con Jean-Jacques Laffont), "Financial Crises, Liquidity, and the International Monetary System", e "The Theory of Corporate Finance".

L'economista francese riceverà un premio di 8 milioni di corone svedesi, pari a circa 880mila euro.