Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-dcd43b5a-bd14-4fb3-96b9-c2a158629fc4.html | rainews/live/ | true
CULTURA

Il dipinto risale al 1770

Arte, record mondiale: ritratto di Mozart venduto all'asta per 4 milioni di euro

Il ritratto, uno dei rari dipinti  eseguiti durante la vita del compositore austriaco, lo ritrae  all'età di 13 anni, durante un soggiorno in Italia ed è stato battuto all'asta da Christie's a Parigi 

Condividi
Record mondiale all'asta per un  ritratto di Wolgang Amadeus Mozart (1756-1791) eseguito dal pittore  veronese Giambettino Cignaroli (1706-1770). Uno dei rari dipinti  eseguiti durante la vita del compositore austriaco, che lo ritrae  all'età di 13 anni, durante un soggiorno in Italia, a Verona, è stato  battuto ieri sera da Christie's a Parigi per la straordinaria cifra di 4.031.500 di euro, cinque volte la stima iniziale. Partito da 800mila  euro, il ritratto è stato al centro di un'accesa gara al rialzo tra  tre collezionisti collegati con la casa d'aste via telefono.  Il ritratto, attribuito a Cignaroli e datato al gennaio 1770, pochi  mesi prima della morte del pittore, avvenuta il 1° dicembre  successivo, fu dipinto a seguito dell'enorme successo di un concerto  d'organo tenuto dal compositore e pianista prodigio a Verona in  quell'anno.       

Il dipinto immortala il geniale adolescente salisburghese che posa per Cignaroli mentre accenna a un mezzo sorriso di fronte a un  clavicembalo su cui appoggia le sue magiche dita, vestito con un  cappotto rosso acceso e con una parrucca bianca, è come se stesse  posando per il pittore. Sul clavicembalo si trova la partitura di una  composizione, da tempo oggetto di numerosi tentativi di decifrazione.  Alcuni musicologi ipotizzano che si tratti di un lavoro del musicista  veneziano Baldassare Galuppi, altri sostengono che sarebbe una  composizione dello stesso Mozart andata perduta.

l ritratto di Mozart ha fatto parte della collezione  privata del grande pianista svizzero Alfred Cortot (1877-1962).  Riscoperto nel 1865 da Leopold von Sonnleithner, grande mecenate di  Beethoven e Schubert, il dipinto venne esposto a Carnavalet e  Salisburgo in occasione di mostre grazie al mecenatismo di Cortot.  Prima di essere aggiudicato all'asta ieri sera a Parigi, il dipinto ha fatto un tour internazionale promosso da Christie's negli Usa, in  Asia, in Europa, Austria compresa.