MONDO
Eletta dal Parlamento dopo due tentativi a vuoto
Estonia, la prima volta di una donna presidente
Kersti Kaljulaid, 46 anni, è diventata la prima donna Capo di Stato della repubblica baltica.

La nomina da parte del Parlamento è arrivata dopo due tentativi andati a vuoto e 81 deputati su 101 hanno votato a favore della Kaljulaid che succede al liberale Toomas Hendrik Ilves che ha ricoperto due mandati consecutivi di cinque anni.
Tra le prime misure che la neo presidente ha dichiarato di voler perseguire c’è il miglioramento dei rapporti con la comunità russa.
Nata il 30 dicembre 1969 a Tartu, laurea in biologia e master in business and administration, Kaljulaid, che era stata membro di un partito conservatore Pro Patria per quattro anni, ha avuto diverse esperienze professionali, avendo lavorato per una banca e una società elettrica. Fra 1999 e 2002 è stata consigliera economica del Primo ministro Mart Laar. Ha rappresentato il suo Paese fra 2004 e 2016 alla Corte dei conti europea. Il suo mandato è terminato la scorsa primavera.
La Kaljulaid, sposata e madre di quattro figli, ha fatto sapere che non intende trasferirsi nel palazzo presidenziale e che continuerà ad abitare nella sua casa di Tallinn. Il marito, ingegnere delle telecomunicazioni, ha lasciato il suo incarico per occuparsi esclusivamente della famiglia.
Tra le prime misure che la neo presidente ha dichiarato di voler perseguire c’è il miglioramento dei rapporti con la comunità russa.
Nata il 30 dicembre 1969 a Tartu, laurea in biologia e master in business and administration, Kaljulaid, che era stata membro di un partito conservatore Pro Patria per quattro anni, ha avuto diverse esperienze professionali, avendo lavorato per una banca e una società elettrica. Fra 1999 e 2002 è stata consigliera economica del Primo ministro Mart Laar. Ha rappresentato il suo Paese fra 2004 e 2016 alla Corte dei conti europea. Il suo mandato è terminato la scorsa primavera.
La Kaljulaid, sposata e madre di quattro figli, ha fatto sapere che non intende trasferirsi nel palazzo presidenziale e che continuerà ad abitare nella sua casa di Tallinn. Il marito, ingegnere delle telecomunicazioni, ha lasciato il suo incarico per occuparsi esclusivamente della famiglia.