SPETTACOLO
Aveva 79 anni
Musica: addio a Don Buchla, il pioniere dei sintetizzatori

È morto all'età di 79 anni Don Buchla, uno dei pionieri della progettazione e della realizzazione dei sintetizzatori per la musica elettronica. Lo riporta il suo sito ufficiale. Il giornalista Mark Veil, autore del libro 'The Synthesizer: A Comprehensive Guide', ha scritto sul suo account Facebook che Buchla è morto il 14 settembre, mentre il figlio del costruttore, Ezra, ha confermato all'edizione statunitense di Vice che il padre è morto per le complicazioni insorte a causa di un tumore.
Insieme a Robert Moog, Buchla è considerato il padre del sintetizzatore, strumento chiave per la nascita e lo sviluppo della musica elettronica come la intendiamo oggi.
Nato nella città californiana di South Gate il 17 aprile del 1937, Buchla si laureò in fisica all'università di Berkeley nel 1960. Realizzò il suo primo sintetizzatore nel 1963, 100 serie, al quale seguirono altri modelli come il 200 serie del 1970 e il 500 serie del 1971. Nei decenni seguenti, Buchla lavorò per includere novità tecnologiche informatiche e tecnologia audio ai suoi sintetizzatori, che commercializzava con il marchio Buchla Electronic Musical Instruments.
Insieme a Robert Moog, Buchla è considerato il padre del sintetizzatore, strumento chiave per la nascita e lo sviluppo della musica elettronica come la intendiamo oggi.
Nato nella città californiana di South Gate il 17 aprile del 1937, Buchla si laureò in fisica all'università di Berkeley nel 1960. Realizzò il suo primo sintetizzatore nel 1963, 100 serie, al quale seguirono altri modelli come il 200 serie del 1970 e il 500 serie del 1971. Nei decenni seguenti, Buchla lavorò per includere novità tecnologiche informatiche e tecnologia audio ai suoi sintetizzatori, che commercializzava con il marchio Buchla Electronic Musical Instruments.