Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-dd0a28a0-f7fc-4179-8367-de894cd22d0a.html | rainews/live/ | true
MONDO

Il progetto di un artista irlandese

'My Colorful Past', e per magia le foto prendono colore

Grazie ad accurate ricerche storiche, e alla sua bravura, il fotografo irlandese Matt Loughrey restituisce i colori reali a foto storiche in bianco e nero

Condividi
Charles 'Lucky' Luciano nel 1931 (©Matt Loughrey/My Colorful Past)
L'uomo che vedete nella foto è il gangster Salvatore Lucania meglio noto con il soprannome di Lucky Luciano. È considerato il padre del moderno crimine organizzato nonché uno dei protagonisti della massiccia espansione del commercio di eroina nel secondo dopoguerra. Ma non è di lui che ci vogliamo occupare in questo articolo, ma della foto che lo ritrae. La particolarità dell'immagine è che in origine era in bianco e nero. A ridare vita ai colori del volto e degli abiti del famoso criminale ha pensato un fotografo irlandese, Matt Loughrey

Quanti di noi si sono trovati nella vita a sfogliare gli album di famiglia pieni di foto in bianco e nero, cercando di immaginare il colore dei capelli della bisnonna o quello degli occhi di un parente lontano nel tempo? Le stesse domande se le è sempre fatte anche Loughrey che ad un certo punto della sua vita ha deciso di cominciare a darsi delle risposte. Nasce così il progetto 'My Colorful Past' con il quale l'artista digitale irlandese riporta alla vita colori mai visti. 

E il punto di partenza fu proprio il suo album di famiglia: "L'idea di trasformare le foto in bianco e nero in immagini a colori mi ha sempre affascinato - dice Lounghrey in un'intervista all'Irish Central - e ho cominciato con la foto della mia bisnonna Josephine". Da quel momento in poi non si è più fermato e, grazie anche a varie collaborazioni con archivi storici pubblici e privati, ha 'colorato' migliaia di foto. 

Un lavoro dietro al quale c'è molto di più di un'immagine modificata. Per cercare di riportare alla luce i veri colori dell'originale, l'artista irlandese spende gran parte del tempo in ricerche storiche, raccolta di testimonianze e lettura di articoli di giornali dell'epoca. Una volta ottenuti tutti gli elementi passa alla elaborazione vera e propria della foto. Un lavoro che richiede almeno 4 ore ma che, come nel caso di Lucky Luciano, può arrivare anche a 12.