ITALIA
Trasporti
Sciopero a Milano:Trenord, fermi 100% dei treni, bus per Malpensa
Mezzi pubblici a rischio domani a Roma per gli scioperi di 24 ore proclamati dai sindacati Faisa Confail, Orsa e Usb.

Non viaggia dalle 9 di questa mattina il 100% dei treni di Trenord, con servizi di autobus sostitutivi tra le stazioni di Milano Cadorna e Bellinzona(Svizzera) e il terminal dell'aeroporto di Malpensa. Questo il quadro della situazione, riferisce un portavoce dell'azienda,nel giorno dello sciopero indetto dall'Orsa fino alle 17 d ioggi. "Era uno sciopero che si poteva evitare - commenta ilsegretario dell'Orsa Adriano Coscia - e ci spiace per gli utenti, ma bastava che l'azienda rispettasse il contratto di lavoro". Coscia spiega che "le adesioni sono tra l'80 e il 90%,ma la ricaduta è sulla totalità dei treni perché l'azienda non vuole mettere in circolazione treni che poi rischiano di essere abbandonati in qualche stazione creando problemi alla ripresa del servizio". Il sindacalista ricorda che "abbiamo già fatto 13 scioperi,il contratto è stato cambiato, ma l'azienda non lo rispetta"."Oggi - aggiunge - molti macchinisti hanno già raggiunto il tetto trimestrale di 80 ore per gli straordinari". "Moltimacchinisti - aggiunge - fanno turni di 10 ore al giorno, siamoallo straordinario programmato senza concordare niente con ilsindacato, come prevede invece il contratto"
Trasporto pubblico a rischio domani a Roma per gli scioperi di 24 ore proclamati dai sindacati Faisa Confail, Orsa e Usb.
Le agitazioni interesseranno sia la rete Atac (bus, tram, metropolitane, ferrovie Roma-Lido, Termini-Centocelle, Roma Civitacastellana-Viterbo) che i bus periferici gestiti dalla Roma Tpl.
Durante le proteste saranno comunque in vigore le fasce di garanzia: servizio regolare fino alle 8,30 e dalle 17 alle 20. Non garantito il servizio dei bus notturni e della linea 913 nella notte tra mercoledì 21 marzo e giovedì 22 marzo.
Trasporto pubblico a rischio domani a Roma per gli scioperi di 24 ore proclamati dai sindacati Faisa Confail, Orsa e Usb.
Le agitazioni interesseranno sia la rete Atac (bus, tram, metropolitane, ferrovie Roma-Lido, Termini-Centocelle, Roma Civitacastellana-Viterbo) che i bus periferici gestiti dalla Roma Tpl.
Durante le proteste saranno comunque in vigore le fasce di garanzia: servizio regolare fino alle 8,30 e dalle 17 alle 20. Non garantito il servizio dei bus notturni e della linea 913 nella notte tra mercoledì 21 marzo e giovedì 22 marzo.