Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-dd945984-fda3-40a2-83fd-0de8c14e6c02.html | rainews/live/ | true
ITALIA

A Roma c'è anche l'emergenza guano

E' arrivato il maltempo e livello dello smog scende

Neve a Milano, pioggia a Roma: è arrivato il maltempo, che dovrebbe contribuire a diminuire lo smog nelle città. Bora e neve a Trieste con interruzioni nella linea ferroviaria. Le perturbazioni dovrebbero proseguire fino alla Befana, mentre c'è allerta arancione per rischio idrogeologico sui settori tirrenici della Campania e della Calabria. 

Condividi
Prima neve su Milano, nella serata di sabato: la neve è caduta senza creare disagio al traffico o alle persone. Dopo tante settimane di siccità prima la pioggia sottile, i fiochi più insistenti stanno 'ripulendo' l'aria dallo smog che ha costretto la città, negli ultimi giorni, al blocco delle auto. La neve a bassa quota - secondo il bollettino meteo - dovrebbe proseguire anche nelle prossime ore.

A Roma intanto tornano nella norma i valori delle polveri sottili. A quanto risulta dal bollettino di Arpa Lazio del 2 gennaio, giornata in cui ha piovuto, i valori delle PM10, rilevati dalle centraline nella Capitale nelle ultime 24 ore, sono a 50 ug/m3, sotto cioè i limiti nazionale di legge. Il superamento limite di tolleranza tra i Comuni della Provincia di Roma si registra soltanto a Colleferro con una concentrazione di 68 microgrammi al metro cubo (alle ore 13.00) e 71 alle ore 01.00.

Le previsioni
Le ultime previsioni segnalano residui fenomeni nel Nord Est, seguiti da schiarite e, dalla sera, un  nuovo peggioramento al Nord Ovest, con neve fino in pianura. Le temperature saranno in lieve rialzo, con le massime tra 4 e 9 gradi. Al Centro è prevista diffusa instabilità al mattino con  miglioramento a partire da Ovest. Dalla notte sono previste nuove piogge su Sardegna e Toscana e temperature in calo, con le massime tra 8 e 13 gradi. Al Sud il maltempo si far sentire al mattino specie sulle regioni tirreniche e la Calabria con locali piovaschi al pomeriggio mentre la  temperatura resterà senza variazioni, con le  massime tra 10 e 15 gradi. 

Neve e Bora a Trieste
Strade chiuse e difficoltà alla circolazione stradale in città, treni fermi a causa del ghiaccio sui fili dell'alimentazione ferroviaria, sono i principali disagi causati a Trieste stamani, a causa della neve caduta nel corso della notte e del vento di bora, che ha raggiunto 109 chilometri all'ora.   Problemi alla linea ferroviaria tra Trieste e Monfalcone, dove i treni verso Trieste sono fermati a Monfalcone e da li' sono stati attivati bus sostitutivi.

Criticità idrica
Sulla base delle previsioni disponibili, il dipartimento della Protezione civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che potrebbero determinare criticità idrogeologiche. L`avviso prevede venti forti da ovest-nord-ovest, con rinforzi di burrasca o burrasca forte su Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia, con possibili mareggiate lungo le coste; Previste inoltre precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Campania in successiva estensione a Basilicata e Calabria, specie sui versanti tirrenici.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata fino a domenica criticità arancione per rischio idrogeologico localizzato sui settori tirrenici della Campania e in parte della Calabria, con i restanti settori delle due regioni in criticità gialla. Nella giornata di domenica la criticità gialla interesserà alcuni settori orientali dell'Emilia Romangna, la pianura marchigiana settentrionale, il Lazio meridionale, le aree interne abruzzesi, la Basilicata e la punta nord-orientale della Sicilia.