Original qstring:  | /dl/archivio-rainews/articoli/ContentItem-dd95b083-ae1a-4744-81c5-625dee3ce3c0.html | rainews/live/ | true
TECH

Vietata la plastica non riciclabile

Maker Faire 2019: la fiera degli inventori più 'sostenibile'

Economia circolare, robotica, intelligenza artificiale, Internet delle cose e poi ancora tecnologie per l’educazione, la formazione, l’arte contemporanea, l'agricoltura sostenibile tra i temi protagonisti dell’edizione 2019. Filo conduttore dell'evento l'impatto ambientale zero. La Rai è main media sponsor della manifestazione

Condividi
Fiera di Roma: tutto pronto per MFR19
di Celia Guimaraes

La grande questione dell’economia circolare e, in particolare, la bioeconomy, il greenbuilding, il greentech sono temi portanti anche di questa edizione della Maker Faire, il grande evento di networking dell'innovazione che si inaugura oggi con una cerimonia alla Fiera di Roma e si svolgerà dal 18 al 20 ottobre.




Non portate bottigliette di plastica, a meno che non siano riciclabili, per essere in linea con il filo conduttore di quest’anno:  la Maker Faire Rome sarà il primo evento fieristico italiano sensibile ai tempi che cambiano e alla crisi climatica, con  l’adozione di un approccio carbon neutral, oltre che plastic free.

L’intento è di iniziare un percorso virtuoso che possa ridurre l’impatto ambientale della Fiera trasformandola in un evento dal valore ambientale, oltre che tecnologico. Saranno, infatti, compensate tutte le emissioni di gas serra generate nei giorni di apertura attraverso la piantumazione del "bosco Maker Faire" realizzato grazie alla collaborazione con la start up zeroCO2, i cui alberi saranno singolarmente tracciati con un codice digitale e un sistema di  geo-localizzazione.  

E ancora, come già nel 2018, un intero padiglione con decine di aziende innovative e di esperti del settore dimostreranno concretamente come coniugare impresa, manifattura e sostenibilità esponendo i loro prodotti, progetti e tecnologie nel rispetto dell'ambiente.




100% di energia elettrica da fonte rinnovabile
Grazie alla collaborazione con Green Utility Spa, partner energetico del progetto di sostenibilità di Maker Faire 2019, il 100% dell’energia elettrica consumata durante l'evento sarà rinnovabile e a zero emissioni di Co2. L'azienda aveva istallato, nel 2008 un generatore fotovoltaico per il quartiere fieristico, integrato nelle coperture, con una potenza pari ad oltre 1,7 MWp e  in grado di produrre quasi 2 GWh all’anno. A suo tempo, il più grande generatore al mondo, per potenza installata, a thin film. Da allora ha prodotto circa 16.888.788 kWh, evitando emissioni in atmosfera per circa 8.454 tonnellate di Co2.

Cerimonia inaugurale con Luca Parmitano
Storie di innovazione raccontate da speaker internazionali saranno presentati durante l'evento inaugurale, il 17 ottobre alle ex-caserme Guido Reni, che darà il via alla settima edizione di Maker Faire Rome toccando molti temi quali la manifattura innovativa, la robotica, l’educazione, la ricerca aerospaziale, lo stato dell’arte del mondo dei maker e molto altro. Durante la conferenza verrà anche annunciato il vincitore di “Make Christmas Lights Acea”, contest promosso da Acea spa, gold partner di Maker Faire Rome che, in vista delle prossime festività natalizie, ha chiesto ai partecipanti di elaborare un progetto di illuminazione artistica di alto livello per la città di Roma. Non ultimo, il 'saluto spaziale' dell'astronauta Luca Parmitano, comandante della ISS.


Maker Faire su Rainews24
Spazi dedicati, servizi e speciali: la redazione economica di Rainews24 anticiperà i contenuti del Maker Faire Italia ospitando all’interno della rubrica Economia24 del 16 ottobre – in onda alle 17,30 -  il Presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti e il Professore Gualtiero Fantoni – docente I.O.T. Università di Pisa. Conduce Giuliana Palmiotta. Nel giorno dell’inaugurazione e nella giornata successiva gli inviati Celia Guimaraes e Mario Sanna seguiranno la manifestazione dalla mattina con collegamenti, servizi e interviste agli ospiti istituzionali e ai protagonisti della manifestazione. Alle 17.30 del 18 ottobre Speciale Economia24 condotto da Ida Baldi sarà dedicato al Maker Faire Italia. Ospiti in diretta dalla Fiera di Roma: Massimo Banzi CEO e Fondatore di Arduino e giovani innovatori ospiti della manifestazione. La rubrica settimanale Futuro24 dedicherà ai “makers” l’intera puntata del primo novembre, in onda alle 20.30. Il giornalista Andrea Bettini registrerà la puntata interamente dal set della manifestazione.